F  r  a  n  c  i  s  c  i        M  a  u  r  o  l  y  c  i        O  p  e  r  a        M  a  t  h  e  m  a  t  i  c  a
Introduzione Help Pianta Sommario
Cosmographia latina e italiana Libro primo, parte 1
App. =

[C:1r]

Di Francesco Maurolico Dialogo

Il qual Cosmographia, cioè descrittione del mondo se può chiamare

Parlano Antimacho et Nicomede -

Antimacho.

[S:1r] [s:1r]

FRANCISCI MAUROLYCI

MESSANENSIS SICULI,

COSMOGRAPHIAE DIALOGUS PRIMUS.

ANTIMACHUS.

Rusticae vitae laus

1 Quantunque che bisogna ricreare l'animo, per li molti sì civili, come domestichi negotij stanco, uscito di la cità, m'apparto a questo aprico, et dilectevole luoco. Et hor non per altra causa son qui venuto: perché le voci del turbulento foro, gli iurgij, gli tumulti, gli strepiti dele litiganti parti ancora ne l'orecchie mi suonano. In vece de li quali qui soavissimi canti di augelli, et placidi1 mormorj di correnti rivoli si sentono.

1 Sicubi animum publicis privatisque negociis lassum me relaxare oportet, urbem egressus ad hoc rus apricum secedo: neque alia nunc ratione compulsus huc exivi. Nam turbulenti voces fori, partiumque iurgia litigantium adhuc mihi auribus in sonant: pro quibus hic suavissimus avium cantus, placidumque labentis aquae murmur auditum demulcet.

2 Quinci si comprende quanto sia più queta, più tranquilla, più secura, più innocente, e2 più beata la vita rustica, che la urbana. Né invano tal vivere fu da molti antiqui lodato, et eletto.

2 Hinc plane intelligo quanto sit tranquillior, quanto iucundior, quanto denique beatior rustica vita, quam urbana. Nec frustra huiusmodi vitae genus a compluribus priscis viris fuit et commendatum et electum.

3 Ma chi è collui il quale solo in quel sasso, et cogitabondo siede? Mi par che sia Nicomede mathematicho, il quale non cessa mai di3 speculare, et contemplare.

3 Sed quis ibi solus, cogitabundusque sedet? Est ne fortasse Nicomedes noster ille mathema[S:1v]ticus, qui nunquam a speculatione, nunquam a contemplatione vacat?

4 Certo non è altro, che tiene in mano non so che. Credo che sia o Sphera, o Astrolabio.

4 Profecto is est: tenetque, ut video, manu nescio quod circulare instrumentum. Hoc Sphera sit, an Astrolabum, dubito.

5 Ecco che nelle selve non meno Urania, che Diana diversa4.

5 Ecce iam in sylvis non minus Uraniam, quam Dianam vagari cognosco.

6 Io vo' con lui raggionare sì per disviarmi alquanto i gravosi pensieri, e sì per imparare alcuna cosa di nuovo. Dio te salve Nicomedo dottissimo.

[Nico.] Et sempre sie salvo Antimacho mio nobilissimo, che buon vento ti ha5 qui condotto?

[Anti.] Buon certo, havendo trovato un tal thesoro [C:1v] di scienza qual tu sei.

6 Accedam, et cum eo, ut soleo, colloquium miscebo. Sic et curas depellam et novi aliquid addiscam. Salve Nicomedes doctissime.

[Nico.] Et tu salvus sis Antimache mi nobilissime. Quo prospero flatu huc impulsus advenis?

[Anti.] Prospero quidem nactus te scientiae thesaurum rarissimum.

Solomon.

7 [Nico.] Et qual huomo, quantunque tra philosophi perito (non io che rozo sono) se può oggi dì chiamar thesoro, quando niuna cosa è in sì poca stima, come le lettere, et altre buone arti?

[Anti.] Tutto che la virtù, et la scientia da niuno sia pregiata, non di meno è per sé sì lodevole et pretiosa, che li riami, l'oro, e le gemme a lei comparate son terra. Onde il savio Salamone6 quella preponeva a le ricchezze, a li regni, et ali regal segi.

7 [Nico.] Ecquis quamlibet inter philosophos peritus potest hodie thesaurus vocari: quando nihil aeque vilet, ac literae artesque bonae?

[Anti.] An nescis virtutem1 quanvis a nemine laudatam, per se tamen esse summe laudabilem, atque gemmas, aurum, regna sapientiae comparata exiguam esse arenam ac lutum Solomonis sapientissimi testimonio?

8 [Nico.] Tu dice il vero, et perché sij devenuto stoico. Io pur vorrei che i litterati havessero il suo loco, et che, come il debito chiede, fossero rimunerati. Tu sei saturo, e però parli cossì.

[Anti.] Questo ancora è il mio desiderio che gli homini degni sentissero li premij de le loro fatiche. Chi tel' nega? Ma dì quel che vuoi; tu non me puoi colpare come ingrato, o come dispreggiatore di lettere; sai l'affettione, et liberalità mia verso gli litterati.

[Nico.] Io non parlo per te; né ancor mi lagno d'alcuno; anzi mi posso gloriare d'essere stato honorato, et premiato oltra il mio grado et merito; ma parlo generalmente.

8 [Nico.] Scio. Sed unde tu stoicus tam subito evaseris, nescio. Quid inanes et frigidae mihi prosunt laudes? Non [s:1v] video inquam, debitum virtuti, literisque locum, debita conferri praemia.

[Anti.] Vel ex hoc, quanta sit virtus, liquet. Nam contempta lucet: iactata vincit: oppressa gloriatur. Verum quid velis dicas, non potes me ingratitudinis uspiam notare: scis enim benevolentiam, officiumque meum in literatos.

[Nico.] Sed nec ego de te loquor: nec de quopiam conqueror. Quin gloriari possum, me honoribus, praemiisque, ultra quam merear, affectum. Verum ita plerunque hac tempestate fieri aie[s:2r]bam, ut dignis indigni praeferantur.

Caroli v aug. africana expeditio.

9 [Anti.] Hor lassiamo star questo contrasto. Io spero che Carolo Augusto, con questa sua alta et felice impresa, ridurrà il mondo in sì tranquillo stato, che ogn'uno lieto, et securo ne goderà.

9 [Anti.] Ita sit. Sed discutietur istoc alias. Quanquam spero Augustum Carolum hac africana expeditione ita cuncta paraturum, ut bene, beateque vivatur.

10 Et già se dice la sua numerosa classe da Palermo, et Cagliari7 essere arrivata in Africa, et haver puosto l'assedio a Tunisio. Chi sa se tempo torni nel quale le speculative scienze se vedano a pieno fiorire, et gli acuti ingegni monstrino quanto vagliano?

[Nico.] Facciano gli Dij immortali, che [C:2r] cossì sia come tu speri.

10 Et iandiu fama est numerosam eius classem Drepano et Caralli egressam appulisse Carthaginem, portusque propugnaculum obsedisse. Quis scit, si tempus quandoque revertatur, quo speculativae reviviscant disciplinae, et acutissima late clarescant ingenia?

[Nico.] Faxint hoc immortales Dii.

11 [Anti.] Ma tu che fai qui solo? Che contempli? Et come stai così malanconico?

[Nico.] Io son uscito questo sereno iuorno in questi lochi aprici per causa di sollazzo et contemplatione; ma invece di sollazzo, un grave cordoglio m'ha occupato pensando che quattro de'i compagni de la nostra academia, con li quali d'ogni speculativa materia raggionar solevamo, già undeci anni fa, son defunti et or, dentro a questo sacello di Santo Alessio, sepulti iaceno.

11 [Anti.] Sed tu quid hic solus? Quid contemplaris? Quidve subtristis es?

[Nico.] Serenum diem nactus ad haec aprica nuper, solatii causa, prodieram. Verum pro solatio, gravis me dolor occupat, cogitantem quatuor ex academia nostra sodales duodecimo ab hinc anno defunctos, atque in illo, quod vides, D. Alexii sacello tumulatos iacere.

Speculationis laus.

12 [Anti.] Quelli passaro a miglior vita, non deve passione alcuna intrare nel petto di te savio.

12 [Anti.] Ah cogita potius eos ad meliorem vitam tralatos: ne cadat in sapientis animum huiusmodi passio.

13 [Nico.] Non sai tu la mia professione et i8 mei studij, et ancor questo9 instrumento, ch'io tengo in mano, ammonire10 di quel che tu mi dimandi?

13

14 [Anti.] Veramente ti puoi chiamare beato, il quale hai collocato la mente, da ogni terreno fascio discarricata, in sì alte et rare speculationi.

[Nico.] Tu laudi li nostri studij, ma pur nelli tuoi ti mantieni.

[Anti.] Questo puoi dire agl'homini volgari et ideoti et a quei che nell'avaritia, o altra cupidigia sono sì alligati,11 che de le lettere sono in tutto alieni. Io non mi tegno del numero di questi.

14 Quin ego te beatum existimo: qui mentem omni terreno fasce liberam in tam profundis, rarisque speculationibus locasti.

[Nico.] Laudas studium meum: sed in tuo versaris.

[Anti.] Hoc illis dicere potes, qui terrenis cupiditatibus ita immersi sunt, ut a literis sint penitus alieni. In horum ego me numero non habeo.

15 Sai tu ben quante volte, con desiderio, ti ho inteso disputare de la forma, sito, et moto degli celi et elementi, della grandezza del Sole, e delle stelle, del circuito dela terra; per che causa gli estivi giorni siano tanto grandi, et perché tanto brevi quelli12 del verno; per che causa il Sole, perché la Luna si ecclissi.

15 Nosti enim quoties te avidus intentusque audivi disputantem de forma, situ, motuque coelorum et elementorum: de magnitudine Solis, Lunae ac stellarum: de terrae ambitu: quid aestivos dies moretur, quid hybernos acceleret: quo Sol, quove Luna pacto defi[s:2v]ciat.

alphanutauiotamualphachiomicronsigma unde.

16 [Nico.] Tu dici il vero. Ma che mi fa questo, se tu sempre foste, et ancor sei nelle tue fantasie pertinace, et di continuo combatti contra [C:2v] la verità? Ben ti sta questo nome Anthimacho, et chi prima cossì ti chiamò fu quasi de la natura tua indovino.

[Anti.] S'io teco in ogni cosa m'accordasse, tu non haresti contra cui disputare, né dove mostrar la forza delli tuoi argumenti. Il buon soldato si prova nella pugna. Il buon philosopho nella disputa. Tando pare vera la propositione13, quando le sue contrarietà destrutte restano. Io dunque vo' che mi satisfacci con raggione, et che vinci la mia pertinacia.

16 [Nico.] Audisti sane, sed non nisi ociosus. Sed quid hoc, si nunquam non pertinacissime contra veritatem contendis? Congruit equidem tibi nomen hoc alphanutauiotamualphachiomicronsigma, ac qui te primus hoc vocavit nomine, fuit quasi ingenii tui praefagus.

[Anti.] Si tecum ego ubique sentirem, tolleretur disputationis causa, et demonstrationum tuarum vis lateret. [S:2r] Miles in pugna: philosophus in disceptatione spectatur. Propositionis veritas, destructis contrariis elucescit. Itaque admodum cupio, ut mihi ratione satisfacias, meamque vincas pertinaciam.

Hercules. Atlas.

17 [Nico.] Non basteria Hercole, non Athlante ch'el cielo con le spalle sostennero.

17 [Nico.] Vix te iam Hercules, vix Atlas expugnaret qui coelum humeris sustinuere.

18 Tu dici ch'el cielo non è spherico; che né la14 terra, né l'acqua è rotunda; e che ancor non sta nel mezo; che l'antipodi non sono, né esser possono.

18 Negas sphaericum esse coelum: negas aquae terraeque rotunditatem: negas hanc in medio locatam: negas antipodas.

Vulgi errores.

19 [Anti.] Io dico quel che i sensi mi mostrano. Ma che dirai d'alcuni altri del vulgo, che assai più stolte et più ridicole cose credono?

[Nico.] Et quai son quelle?

19 [Anti.] Id aio, quod sensu comprehendo. Sed quid iis facies, qui stulta quaedam ac ridicula credunt et affirmant?

[Nico.] Quae sodes?

20 [Anti.] Vi sono alcuni che dicono, che l'insole15 et la terra stanno sopra l'acqua come un sovero, o tavola che nati.

20 [Anti.] Nonnulli terram2 insulasque, quasi suber aut tabulam ligneam aquae innatare.

21 Alcuni che la faccia del mare è più alta delli monti.

21 Quidam maris superficiem montibus editiorem.

22 Altri affermano che la terra sta nel mezo tirata d'ogni'ntorno dalle stelle, come l'arca di Macomecto in La Mecca dale circonstante calamite, et che altramente caderebbe.

22 Alii terram in medio stare stellarum polarium vi hinc et inde attractam, quasi ferream in urbe Mecca, ut fabulantur, Mahumeti arcam magnetum circunstantium virtute suspensam, aliter enim casuram.

23 Et v'è chi dica che il Sole poi dell'occaso torna oscuro, et quasi morto, et nascendo revivisce. Né manca16 chi creda ch'el Sole da ponente torna per la sommità dele montagne a livante.

[Nico.] Non mi contar più ti prego, non mi contare queste favole asinine.

23 Nec desunt, qui dicant Solem, post occasum languescere et caligare: rursumque orientem reviviscere, atque ab occasu ad ortum per montium anfractus reverti.

[Nico.] Desine, desine oro, huiusmodi proferre ineptias, fabulasque vulgi.

Poetarum error.

24 [Anti.] Et che dirai tu de li poeti, che dicono ch'el Sole s'attuffa nell'oceano, et quindi medesimo [C:3r] risurge?

[Nico.] Li poeti molte cose fingono, che non credono, per dar luoco a loro fantasie.

24 [Anti.] Sed quid de poetis, qui Solem oceano immergi, atque indidem exurgere [s:3r] praedicant?

[Nico.] Poetae multa contingunt, quae ipsimet non credunt, quo suis locum dent commentis.

Priscorum philosophorum errores. Thales. Anaximander. Leucippus. Cleanthes. Anaximenes. Heraclitus. Democritus.

25 [Anti.] Orsù lassiamo andar gli poeti. Io ti mostrerò philosophi, che, tra loro discrepando, non men ch'el vulgo deliranno.

25 [Anti.] Age, omittam poetas: ac proferam philosophos, qui discrepantes invicem non minus vulgo delirant.

26 Thalete disse, che cossì il Sole et la Luna come la terra sia fatta come un globo; Anaximandro come una colonna; Leucippo come un timpano; Cleante come un turbine; Anaximene come una mensa; Heraclito come una scapha; Democrito come un disco.

26 Thales dixit tam Solem, quam Lunam terramque esse globo assimilem; Anaximander columnae; Leucippus tympano; Cleanthes turbini; Anaximenes mensae; Heraclitus scaphae; Democritus disco.

27 [Nico.] La diversità di queste opinioni mostra la falsità loro; perché necessario è che un solo ferisca il segno dela verità.

[Anti.] Et chi sa, chi dica il vero? Tu harai gran guerra, et gran vittoria conseguiterai se tante opinioni potrai destruere.

27 [Nico.] Huiusmodi opinionum diversitas arguit earum falsitatem: unus enim veritatis scopum attingit.

[Anti.] Ecquis inter tam varios discernet veracem? Ingens bellum suspicies, nec minorem consequeris victoriam, si tot destruxeris sententias.

28 [Nico.] Anzi niuna cosa fia più facile, perché conchiudendosi la verità per le sue dimostrative raggioni, ogni falso concetto anderà via, come al vento tela di ragno. Et se tu havessi tempo et agio d'ascoltarmi, io oggi ti caveria fuor d'ogni errore, se tu pur non fossi troppo pertinace, et ogni cosa te insegneria.

[Anti.] Anzi ten prego. Questo dì tutto è nostro. Il luoco è rimoto et apto, et poi di questo mi sei tu debitore, che non una volta me l'hai promesso17.

28 [Nico.] Immo nihil facilius. Nam veritate demonstrata: omnes devii conceptus, quasi ad ventum araneae3, dissipabuntur. Quod si tibi ocium esset audiendi, omnia, te docerem, modo non esses nimis pertinax, erroresque tuos extirparem.

[Anti.] Quin id ipsum desydero, atque efflagito. Nostrum est quidquid4 de die superest: locus quoque a frequentia publicoque transitu remotus et aptissimus. Praeterea debes iam, quod non semel, promisisti.

Praeambula necessaria.

29 [Nico.] Io vorria cominciare d'alcuni preamboli di geometria ala materia nostra necessarij.

[Anti.] Se tu volessi esponere tutti preamboli, che fanno bisogno ali astronomici rudimenti, ti fora necessario dichiarare tutti quasi gli Elementi d'Euclide, et gli Sperici di Theodosio et alcun'altre cose, che non ci basteria un anno. Non è questo il nostro proposito. Fa conto ch'io habia visto detti autori; che già credo haverne tanta intelligenza quanto il besognio chiede, et ovunche [C:3v] io mancasse, tu m'aiuterai.

[Nico.] Farrò come vuoi. Intriamo pria nel lastricato18 pavimento di questa cisterna, dove potremo alquanto sedere.

[Anti.] Così facciamo.

29 [Nico.] Congruum esset praelibare geometrica quaedam principia materiae tractandae necessaria.

[Anti.] Quaenam?

[Nico.] [S:2v] Euclidis Elementa, ac Theodosii Sphaerica queque sunt ad astronomicam institutionem necessaria.

[Anti.] Si ea explicanda nunc essent, vix nobis annus esset satis, nedum dies. Fac me talia didicisse, quanquam inde non nihil habeo: ac sicubi defecero poteris mihi adminiculari.

[Nico.] Morem tibi geram. Subeamus ostreatum cister[s:3v]nae huius pavimentum, ubi sedere possimus.

[Anti.] Ita faciamus. Nunc iam exordiri potes.

Mundus quid.

30 [Nico.] Hor ascolta. In prima tu dei sapere ch'el mondo non è altro che una grandissima sphera, o voi dire palla, o cocola, dela quale la superficie è ne19 essa superficie convessa del primo mobile, et il centro20 il medesimo centro di essa terra.

30 [Nico.] Sciendum itaque in primis, Mundum nihil aliud esse, quam sphaeram ingentem, seu mavis pilam, aut globum: eiusque superficiem esse primi mobilis convexam: centrum vero ipsum terrae centrum.

An quidpiam sit extra mundum. Aristoteles. Pytagoras. Stoici. Plato. Plynius. Theologi christiani.

31 [Anti.] Et fuor di questa superficie che pensi tu che vi sia?

[Nico.] Aristotele dice che non vi è niente. Pitagora dice che vi sia vacuo, acciò ch'el mondo respire, et gli Stoici aggiongono accioché abia dove exhale nell'universal conflagratione. Platone volse che né intra il mondo, né di fuor vi fosse vacuo.

31 [Anti.] Sed quid extra huiusmodi superficiem esse opinaris?

[Nico.] Aristoteles autumat extra mundum nihil esse. Pytagoras autem vacuum, quo mundus respiret, quoque secundum Stoicos in universali conflagratione exhalet. Plato vero neque intra neque extra mundum inane admittit.

32 Plinio disse che indagare questo non appartiene ad huomo.

32 Plynius id indagare hominis non interesse, dixit.

33 La cristiana fede tiene che vi sia Dio col triunfante concistorio21 degli spiriti et anime beate, collocate in un cielo sì immobile22, il quale, dal'infinito splendore et dal'ardente clarità23, empyreo, cioè infocato, se chiama.

33 Christiani vero theologi Deum ibi ac beatorum conventum ponunt, in coelo scilicet immobili: quod ab immenso splendore et claritate ardentissima epsilonmupipsiroepsilonomicronnu, hoc est ignitum vocant.

Basilius. Strabus. Beda.

34

34 Hoc e Graecis Basilius primum, e Latinis vero Strabus, ac Beda posuisse feruntur; ne scilicet Deus videretur a tenebris opus suum inchoasse, quemadmodum Manichei calumniabantur.

35 Ma pur potressi ancor dubitare che cosa vi sia fuor di questo empyreo; et non si può altro respondere, che o vacuo vi sia, o no. Certo infinito è, dove l'humano intelletto pensando stanca, e stupefatto si confonde.

[Anti.] Dunque questo impaccio lassamo a Dio, il quale solo infinito comprende l'infinite cose. Hor torna al proposito.

35 Sed posses adhuc dubitare, quid extra empyreum sit, et rursum quid exterius, quaestione finem non inveniente. Nam seu vacuum sit, seu corpus, omnino infinitum erit: in quo humanus deficit intellectus, confususque stupet.

[Anti.] Hanc ergo illi curam relinquamus, qui solus infinitus infinita comprehendit.

Axis mundi quid. Poli mundi. Aequinoctialis.

36 [Nico.] L'asse del mondo è il diametro, sopra il quale il mondo gira da livante in ponente.

36 [Nico.] Axis mundi diameter est, super quo mundus vertitur ab ortu in occasum.

37 I poli del mondo sono i due puncti estremi dell'asse.

37 Poli mundi, sunt axis extrema.

38 L'equinoctiale è un cerchio massimo, del quale i poli sono i medesimi poli del mondo.

38 Aequinoctialis est maximus circulus, cuius poli sunt, qui et mundi.

Maximus circulus quis. Theodosius.

39 [Anti.] Perché [C:4r] chiame tu l'equinoctiale massimo?

[Nico.] Massimo cerchio ne la facia de la spera chiamo quello, che con la spera comune centro possede, il quale sempre parte la sphera in due uguali hemispherij; perché tal cerchio è il più grande di quei che nella faccia de la spera si descrivono, come Theodosio nella 6a del primo degli Sperici Elementi ci mostra, il quale anchora maggiore cerchio si può chiamare.

39 [Anti.] Cur maximus?

[Nico.] Eum, scilicet maximum in superficie voco cir[s:4r]culum, qui commune cum sphaera centrum habet, qui et spheram dispescit bifariam: quandoquidem nullus eo maior in sphaerae superficie circulus describitur: quemadmodum in sexta primi sphaericorum elementorum Theodosius ostendit. Sed talis circulus solet et maior appellari.

40 Et tutti altri cerchi che per lo centro de la spera non vanno chiamerò minori, li quali essa spera in parti disuguali secano.

[Anti.] Io ti ho inteso. Torna al cominciato.

40 Omnem vero circulum aliud a sphaerae centro centrum habentem, qui et sphaeram5 in segmenta partitur inaequalia, vocabo minorem.

[Anti.] Habeo potes ad inceptum [S:3r] redire.

Zodiacus quid.

41 [Nico.] Il zodiaco è un cerchio massimo, che seca et a vicenda è secato da l'equinoctiale in parte equale, nella cui plana superficie il Sole contro24 il mondo da ponente verso livante camina.

41 [Nico.] Zodiacus est maximus circulus oblique secans6 Aequinoctialem, vicissim ab eo sectus in partes aequales, in cuius superficie plana Sol contra mundum incedit.

42 [Anti.] Perché in parti equale?

[Nico.] Perché ogni due massimi cerchi nella faccia dela spera descripti in semicircoli a vicenda si secano, come la 15a del primo degli Sperici Elementi conchiude.

[Anti.] Chiaro è. Seguita.

42 [Anti.]7 Quidnam aequales.

[Nico.] Nam maximos circulos bifariam se vicissim secare in sphaera ostensum est in quintadecima primi Sphaericorum elementorum.

[Anti.] Liquet. Procede.

Tropici qui.

43 [Nico.] Gli tropici sono due cerchi minori equali et equidistante al'equinoctiale, i quali contingono quinci et quindi il zodiaco, che già, per la terza del 2o dei detti Elementi, gli circoli equali et equidistante nella faccia dela spera non ponno essere più che due. Et per la 8a di quel medesimo, quando alcun cerchio massimo continge l'un di quelli, continge ancor l'altro come qui fa il zodiaco.

43 [Nico.] Tropici sunt duo minores circuli, invicem aequales, aequinoctiali et adinvicem paralleli, hinc et inde zodiacum contingentes. Quod enim tales plures duobus esse nequeunt, per tertiam secundi; quod autem eundem maximum circulum contingunt, per octavam;

44

44 quod sint aequales, per nonam eiusdem in iisdem cautum est elementis.

45 [Anti.] Chiaramente raggioni.

[Nico.] L'arctico25 et anctartico sono due cerchi minori et sì ancor equali, et al'equinoctiale equidistante perché passano per gli poli del zodiaco.

45 [Anti.] Quis abnuat?

Arcticus et antarcticus.

[Nico.] Arcticus vero et Antarcticus sunt duo circuli minores invicem aequales, aequinoctiali quoque et adinvicem paralleli per zodiaci polos descripti.

46 [Anti.] Dunque questi cinque cerchi: equinoctiale, due tropici, arctico et [C:4v] anctartico, et essendo tra se equidistanti, hanno unimedesimi poli, et uno asse, se la prima del secondo di Theodosio non ci mente.

46 [Anti.] Itaque aequinoctialis, duo Tropici, Arcticus, et Antarcticus, cum sint invicem paralleli, eosdem habebunt polos, eundemque axem, si prima secundi sphaericorum elementorum non mentitur.

Coluri.

47 [Nico.] Cossì sta. Quelli coluri sono due cerchi maggiore, che per li poli del mondo vanno. Ma l'uno di essi passa per la sectione di l'equinoctiale col zodiaco, l'altro per li poli ancor del zodiaco. Quello li equinoctij, et questo gli solstitij determina. Perché bisogna che partano così l'equinoctiale, come il zodiaco in quattro quadranti, come da la 12a del secondo degli Sperici Elementi, vada per li punti deli qui tacti tropici.

[Anti.] Io men ricordo ben. Siegue ciò che resta.

47 [Nico.] [s:4v] Coluri sunt duo circuli maiores: quorum alter per polos tam mundi, quam zodiaci8, atque ideo per tropicorum conctactus, ex quinta secundi dictorum elementorum, incedit: reliquus vero per polos mundi perque sectiones aequinoctialis et zodiaci. Itaque ex duodecima dicti libelli, coluri tam aequinoctialem, quam zodiacum in quatuor distinguunt9 quadrantes: atque ille solstitia, hic aequinoctia determinat.

[Anti.] Teneo perge.

Horizon quis.

48 [Nico.] L'orizonte è26 un cerchio massimo, che sparte il manifesto27 hemisphero dal'occulto.

48 [Nico.] Horizon est maximus circulus, qui manifestum hemisphaerium ab occulto disterminat.

49 Et chiamasi recto, quando per li poli del mondo passa; obliquo quando l'un dei poli gli sta di sopra, e l'altro di sotto.

[Anti.] Dunque noi, che havemo28 l'un polo sopra e l'altro sotto, siamo in obliquo horizonte.

49 Diciturque rectus, cum per mundi polos incedit. Obliquus vero, cum praeter polos it.

[Anti.] Nos itaque obliquum habemus horizontem, quandoquidem polorum nobis unus extat, ac subest reliquus.

Polus horizontis.

50 [Nico.] Cossi è. Et sappi ch'el superior polo del horizonte, è quel punto del cielo che a perpendicolo29 sovrasta al centro del horizonte, come per la decima del primo30 di Theodosio appare.

50 [Nico.] Sic est. Superior autem horizontis polus est illud coeli punctum, quod horizontis centro ad perpendiculum imminet: quod ex decima sphaericorum elementorum elicitur.

Vertex seu zenit.

51 Et tal punto è chiamato vertice, o vero zenith del loco di cui è l'orizonte. Onde l'altro polo di l'orizonte sarà vertice, o zenit di quei che l'altro hemisphero vedono et hanno quel medesimo orizonte.

51 Illud ergo punctum vertex sive zenit loci, cuius est horizon, dici solet. Reliquus autem horizontis polus vertex erit eorum, qui eundem horizontem habentes, reliquum vident hemisphaerium.

52 [Anti.] Bisogna dunque che questi tali, che hanno un medesimo horizonte et sotto due oppositi zenit due diversi emispherij vedono, siano antipodi.

[Nico.] Cossì bisogna. Ma io non vo' che tu qui me turbi con qualche controversia. Degli antipodi [C:5r] poi ti parlerò a pieno.

[Anti.] Orsù procede ne l'ordine.

52 [Anti.] Oportet tales eundem horizontem habentes, ac sub oppositis verticibus hemisphaeria diversa spectantes esse antipodes.

[Nico.] Scilicet. Sed nolo hic [S:3v] aliqua me lite disturbe. Dabitur de antipodum ratione disserendi locus.

[Anti.] Perge, ut lubet.

53 [Nico.] Però ogni stella, ogni segno, ogn'arco, che sopra l'horizonte nostro (per essempio) ascende et levasi, ai nostri antipodi descende et colcasi. Et per lo contrario ciò che a noi nel ponente cadendo giù se asconde, a quei per livante risurgendo se mostra.

[Anti.] Questo non acceptirà Lactancio et chiunque degli antipodi si ride.

53 [Nico.] Omnis itaque stella, omne signum, omnisque arcus, qui super nostrum, exempli gratia, horizontem ascendit et exoritur, apud nostros idem antipodas descendit, atque oc[s:5r]cidit. Et vicissim quicquid nobis occidit, in eodem illis instanti exoritur.

[Anti.] Hoc non recipiet Lactantius10 et quicumque cum eo negat antipodas.

Meridianus quid.

54 [Nico.] Ancora per meglio intelligenza, ti fo' a sapere che quando un cerchio maggiore passa per li poli d'un altro magiore cerchio nella spera, et a vicenda questo per li poli di quello va, come per un corollario poi la 31a31 del primo di Theodosio appare, et fanno le croci a quattro angoli recti. D'onde seguita che l'equinoctiale vada per gli poli deli due coluri, et ch'el zodiaco vada per li poli del coluro solsticiale; e che32 i poli del coluro solsticiale saranno nelle sectioni del'equinoctiale col zodiaco, et con l'altro coluro, et però il coluro solsticiale anderà ancora per gli poli de l'altro. Et si de questi tre cerchi, cioè equinotiale et due coluri, tu pigli li due qual voi, nella sectione comune delli due pigliati è l'asse et gli poli di quel che resta. Questo medesimo apunto poi dir di questi tre cerchi, cioè horizonte recto, meridiano et equinoctiale. Perché il meridiano è un cerchio maggiore che passa per gli poli del mondo, et de33 l'orizonte. D'onde seque che gli poli34 del meridiano sempre siano nelle sectione del'orizonte con l'equinoctiale.

54 [Nico.] Meridianus est maximus circulus per mundi, horizontisque polos incedens, qui meridiem determinat. Sed quo melius circolorum situm intelligas, illud attendendum: quod quoniam coluri per aequatoris polos incedunt, vicissim et aequator per illorum transit polos: itemque uterque colurus per polos alterius: quo fit, ut sectio communis duorum ex his tribus circulis sit axis reliqui: et poli extrema sectionis puncta, in quibus peripheriae se invicem secant. Hoc idem asserere potes de recto horizonte, suoque meridiano et aequinoctiali: quod totum ex corollario 31 primi sphaericorum elementorum liquet.

Theodosius.

55 Ancora l'arci dei coluri compresi tra due35 quali voi degli equidistanti sono equali, e l'archi degli equidistanti compresi tra i coluri sono quadranti. [C:5v] Et questo si cava da la 14 del secondo di Teodosio.36

55 Praeterea colurorum peripheriae duobus quibuslibet clausae parallelis sunt aequales: parallelorum vero peripheriae coluris interceptae sunt quadrantes. id enim Theodosius in 14 secundi demonstrat.

56

56 [Anti.] Itaque huiusmodi tres circuli, aequator, scilicet ac coluri singuli a duobus reliquis secantur in quadrantes: omnesque totam sphaeram in octo aequalia segmenta dispescunt.

[Nico.] Id ipsum de aequatore, rectoque horizonte ac suo meridiano dicendum.

57 Oltre di questo l'arco di qual voi coluro, inchiuso tra l'equinotiale et qual voi tropico, è uguale a l'arco di qual voi coluro tral polo di l'equinotiale et il cerchio artico, o37 anctartico.

57 Sed et utriuslibet coluri arcus aequatore, tropicoque interceptus, aequalis est arcui coluri inter mundi polum arcticumque vel antarcticum circulum clauso.

58 Perché la <maxima38> declinatione del zodiaco da l'equinoctiale, che i dì nostri ventitre gradi et [et39] 1/2 si trova, deve essere equale ala distantia di i loro poli.

58 Nam maximam zodiaci ab aequatore declinationem oportet esse distantiae polorum aequalem.

59 Et per simile raggione l'arco del meridiano tral zenit et l'equinoctiale se aguaglia al'arco del meridiano tral polo di l'equinoctiale et l'orizonte. E quello latitudine de la regione,40 questo altitudine del polo si chiama.

59 Nec secus meridiani arcus inter loci verticem et aequatorem comprehen[s:5v]sus, quae loci vocatur latitudo, aequalis est eiusdem

figura 1

meridiani arcui, qui mundi polum et horizontem interiacet, quae poli dicitur altitudo.

60 [Anti.] Tu hai fatto bene a far questo breve discorso degli cerchi della mondana spera, perché io ne ho preso un buon concepto tra la mente, che credo mi fia utile ad intendere meglio le cose da dire.

60 [Anti.] Optime quidem in compendium cuncta redigis: [S:4r] sphaeraeque totius situm ponis ante oculos.

61 [Nico.] Poi ancor vedere in questo instrumento di metallo tutti l'antedetti cerchi. Questo filo eneo ripresenta l'asse celeste, nel quale sono trafitti queste due cerchi, che sono i coluri, et questo, ch'è41 il recto horizonte, et quest'altro, che sta invece di meridiano. Questo è l'equinoctiale. Questo il zodiaco. Questi due i tropici. Et questi l'artico, et anctartico. Questo che con due perni sopra l'horizonte <retto è fissato e si inclina a piacere, esegue la funzione di horizonte obliquo.42> Questa piccola palla, o sperula di legno, che nell'asse sta inserta è la terra col mare che rotunda è, et nel mezo sta come intenderai.

[Anti.] O bello instrumento, o come stanno tutti i cerchi ben distinti et misurati.

61 [Nico.] Immo latius posthac singula explicabuntur. Quae omnia vides iam in hoc aeneo instrumento. Hic aeneus furculus axem mundi repraesentat. Cui duo hi coluri, atque hic, qui meridianus est, nec non hic alius, qui rectus est horizon, inserti sunt. Hic autem est aequinoctialis. Hic zodiacus. Hi duo tropici. Hi minimi arcticus et antarcticus. Hic autem, qui super duobus clavis recto confixus horizonti ad libitum inclinatur, obliqui horizontis officio fungitur. Haec lignea sphaerula axi inserta terrestrem denotat globum aliquatenus mari contectum: qui rotundus est et in medio iacet: quemadmodum aperte intelliges.

[Anti.] Affabre quidem compactum instrumentum, atque optime commensuratum.

Petrus Bembus. Constantinus Lascaris.

62 [Nico.] Io vo' che sappi che questo sperico instrumento lo mandò, con certi altri doni, Misser Petro Bembo43 da Vinegia a misser Constantino Lascare, dal quale esso Bembo44 qui in Messina havea imparato le [C:6r] grece lettere. Vedi che i nomi dei duodeci segni vi sono scritti in greco, et in latino.

62 [Nico.] Hoc cum a[s:6r]liis quibusdam muneribus miserat olim Venetiis Petrus Bembus ad Constantinum suum Lascarem, sub quo Messanae graecis operam literis olim dederat. Vides signorum nomina graece, latineque conscripta.

Paralleli.

63 Potressi ancora imaginare più cerchi equidistante al'equinoctiale quinci, et quindi; perché il Sole per lo moto primo ogni giorno ne descrive uno, et ogni stella descrive il suo.

63 Quin imaginari potes plures aequinoctiali hinc et inde parallelos: nanque Sol singulis diebus singulos, motu primo describit: stellae quoque singulae singulos parallelos.

64 Et quinci comprendere come l'horizonte recto seca in parti equali tutti detti equidistante, o paralleli, per la 19 del45 primo di Teodosio, et per questo ivi li giorni sempre se aguagliano alle notti, et ogni stella vi nasce et colcase.

64 Quos quoniam11 singulos bifariam secat rectus horizon: sicut ex decimanona sphaericorum elementorum patet: ob id in horizonte recto arcus diurni semper sunt nocturnis aequales: omnesque stellae oriuntur et occidunt.

65 Et come l'obliquo horizonte solo l'equinoctiale seca in due semicircoli, et gl'altri paralleli in parte disuguali; et però il Sole posto nel'equinoctiale equinoctio fa per tutto.

65 At obliquus horizon solum aequatorem bifariam secat: reliquos vero parallelos in segmenta inaequalia: atque ideo Sol in aequatore positus aequinoctium facit ubique.

66 Et quanto più indi al manifesto polo s'allontana, tanto più il giorno cresce sopra la notte. Unde nel tropico propinquo al detto polo, dove lontanissimo si trova da46 l'equinoctiale, fa il dì massimo et minima la notte, e come il contrario fa, quando dal'equinoctiale47 verso l'occulto polo et al'altro tropico dechina.

66 Inde autem quo magis versus manifestum secesserit polum, eo magis noctem dies excedit, donec in tropico maximus fiat dies ac nox minima. Ad reliquum vero polum secedens contrarium faciet.

Meridiani officium.

67 Et se de la 12a del secondo degli Sperici48 Elementi non ti scordasti, vedressi come il meridiano seca l'archi degli paralleli tanto sopra, quanto sotto l'horizonte in parti equali et però il punto del mezo giorno determina.

67 Horum vero parallelorum arcus tam extantes, quam occultos, arcus inquam diurnos, nocturnosque singulos bifariam secat meridianus: atque ob id, instans tam meridiei, quam noctis mediae determinat. Sed hoc per duodecimam secundi ostendit Theodosius.

Quae stellae nunquam occidant: quaeque nunquam exoriantur.

68 [Anti.] Ma quai son quelle stelle che nel'obliquo orizonte mai si colcano, et quelle che mai si vedono?

[Nico.] Imagina due cerchi equali et equidistanti al'equinoctiale che quinci, et quindi contingano l'horizonte. Hor girando il mondo per lo moto primo; l'uno di questi due cerchi propinquo al manifesto polo49 volge intero sopra l'horizonte et l'altro propinquo al'oculto polo [C:6v] tutto sotto sta nascosto.

68 [Anti.] Sed quonam pacto discernam stellas in obliquo horizonte nunquam occidentes aut nunquam exorientes?

[Nico.] Intellige duos circulos aequales et aequinoctiali parallelos, hinc et inde horizontem contingentes. Ex his enim qui manifesto propinquus est polo, versatur totus super ho[s:6v]ri[S:4v]zontem: qui autem occulto polo adiacet, sub horizonte semper integer delitescit.

69 Onde ogni stella in quello cerchio inchiusa mai si colca, et in questo mai compare. L'altre tutte si levano et cadono.

69 Quicquid ergo stellarum in illo comprehenditur, nunquam occidit: in hoc vero nunquam exoritur.

70 Et perché, quanto più s'inalza il polo del mondo sopra l'horizonte, o ver l'altro s'abbassa50, gli detti due cerchi tanto più ingrandiscono; però et tanto più sono le stelle tanto sempre manifeste, quanto sempre occulte.

70 [Anti.] Itaque quo maiores fuerint12 huiusmodi circuli, eo maior erit tam nunquam occidentium, quam nunquam orientium stellarum numerus.

De iis qui sub polo.

71 Per fin ch'el polo de l'horizonte col polo del mondo se counisca, et l'horizonte con l'equinoctiale un medesimo cerchio diventi dove la metà dela spera celeste verso il soprastante polo sempre appare et occulta sempre sta l'altra.

71 [Nico.] Et hoc adde, quod eo maiores erunt circuli, quo fuerit horizon obliquior: donec aequinoctiali couniatur, proque vertice mundi polum habeat: ubi hemisphaerium ab aequatore ad extantem polum semper spectatur totum ac reliquum delitescit totum.

72 [Anti.] Hor tu hai tante cose detto, ch'io credo che puoco ti resta.

[Nico.] Anzi io vo' che questo sia un preludio del nostro dialogo; che ho fatto, accioché in breve s'intenda ogni cosa, et accioché sia quasi una introductione al resto; perch'io intendo51 più diffusamente ogni cosa chiarire.

72 [Anti.] Ecce iam explicata est tota coeli conversionis ratio.

[Nico.] Immo quicquid hactenus dictum est, esto quasi praeludium nostri dialogi: quo reliqua facilius intelligantur.

73 Ma tu perché sij scordato dela52 natura tua, et non m'hai insino qui in cosa veruna contradetto?

73 Sed interea tu videris quasi ingenii tui oblitus: necubi enim hucusque adversatus est.

Astronomiae supposita.

74 [Anti.] Io verrò ale contradittioni poiché tu mel' recordi. Tutto questo discorso, che tu hai fatto, suppone ch'el cielo sia sperico, et il moto suo circolare; che la terra sia rotunda et nel mezo del mondo; et che al firmamento comparata sia quasi un punto; <e che non habbia alcun moto locale53>. Di modo che se alcuno di tal suppositi mancasse, tutto questo che hai detto fora una marasma54 senza pedamento.

74 [Anti.] Veniam ergo ad contradictiones, quando id commones. Haec enim omnia, quae dudum pertractasti, supponunt coelum esse sphaericum, eiusque motum circularem, terram esse rotundam et in medio locatam: atque firmamento collatam esse quasi punctum: nullumque localem motum habere. Quorum suppositorum si vel unum deficeret: corrueret, quicquid astronomi docent, tanquam sine fundamentis aedificium.

75 [Nico.] Horsù con che ragione voi tu contradire a questi suppositi?

[Anti.] La ragione sarà l'esperientia. Andiam se non t'incresce su questo vicino colle; donde gran spatio di terra [C:7r] e di mare si scuopre.

[Nico.] Facciam come ti piace, tu voi ch'io degerisca oggi avante l'hora della cena. Hor già siamo nella sommità. Dì quel che voi: io con certissimi argumenti conchiuderò gli suppositi detti, et poi te farò del tuo errore accorgere.

75 [Nico.] Age ergo quanam ratione poteris talibus obstare suppositis?

[Anti.] Ratio erit experimentum ipsum. Conscendamus, ni taedet, vicinum hunc collem, unde terrae marisque pateat prospectus.

[Nico.] Parebo, [s:7r] quando ita lubet, ut cibum digeram ante horam coenae. Iam ergo evasimus ad fastigium. Potes hic edere conceptum tuum. Ego mox faciam resipiscas.

Obiectio.

76 [Anti.] Or guarda un poco attorno per quanto la vista si stende: dove vedi tu rotunda la terra? Dove sperico il mare?

76 [Anti.] Circunspice, quantum visu potes. Ubi, sodes, rotundam terram, ubi sphaericum mare vides?

77 Io veggio qui colli, appresso valle, qui piano, altrove rocche, ivi da lontano montagne oscure, et poi in quello extremo quell'altre55 più brune, che quasi dubie tra le rare nebule spariscono. Et poi di quello extremo promontorio56 una immensa pianura di mare scuopro, fin che nello estremo col cielo quasi gionta pare.

77 Ego quidem hic collem, inde vallem, ibi planum, alibi rupes altissimas aspicio: illic procul obscuros montes, atque in extremo prospectu obscuriora iuga inter dubias evanescentia nebulas. Postque illud postremum Calabriae promontorium, immensam speculor maris planitiem, donec ad ultimum producta coelo quasi coniuncta videatur.

78 Et esso cielo si mostra su la terra, et il mare come una testudine sopra un pavimento construtta et non bene sperica. Perché quella parte del cielo verso il basso orizonte più lontana mi pare di quella, che su il capo ne sta. Né mi pare che la terra nel mezo sia, né che una tanta machina si possa in vece di punto57 pigliare.

78 Apparet enim coelum terrae marique, tanquam fornicata structura impositum, nec satis sphaericum. Nanque illa coeli pars, quae imo adiacet horizonti, remotior esse videtur, quam ea, quae nobis immminet. Praeterea neque terram in medio esse, neque tantam molem puncti vicem habere existimo.

Responsio.

79 [Nico.] Tu m'hai messo dinanzi una gran massa d'argomenti. Non sai tu che li sensi spesse fiate ingannano? Non sai tu che la vista per la troppo distantia, il vero non aprende? Però dove gli sensi mancano, tu dovressi recorrere ala maestra ragione.

[Anti.] Io aspetto che tu me la insegni, accioché, bench'io non creda tutto quel che i sensi mi mostrano, cacciato pur ogni dubio la verità me sia chiara.

79 [Nico.] Magnam mihi [S:5r] rerum opponis congeriem. Verum nihil attendis sensuum fallaciam. An ignoras visum intervallo decipi? Proinde, ubi sensus deficiunt: opus est ratione.

[Anti.] Cupio doceri, ut, quanquam ego sensibus non penitus credo, expulsa tamen ambiguitate, syncera mihi veritas patescat.

Orbium coelestium ac elementarium ordo.

80 [Nico.] Sequirò l'ordine del nostro Ptolemeo, mathematico et astronomo prestantissimo, dimostran[C:7v]do gli astronomici principij, et gli tuoi fallaci argumenti confutando.

80 [Nico.] Sequar Ptolemaeum mathematicum, atque astronomum praestantissimum, ut demonstratis astronomiae principiis, cognoscas erroris tui causam, atque omnia perdiscas.

81 Di modo che lasserai, spero, questi sonnij, queste anili favole, et ridicole fantasie. Et chiaramente cognoscerai che questa mundana machina dal'estrema superficie, giù58 di spera in spera divisa, fin al centro universale scende. Et come fra quelle il primo fia il primo mobile, appresso il nono cielo, nel terzo loco il celo stellato. Et poi gli sette cieli degli 7 erratici, Saturno, Iove, Marte, Sole, Venere, Mercurio, Luna, che in tutto sono diece cieli. Et poi gli quattro elementi, Fuoco, Aere, Acqua, et Terra, del qual ordine et numero la ragione apresso pienamente intenderai.

81 Ita ridiculas opiniones deseres, ac certissimis rationibus

figura 2

intelliges mundanam hanc machinam ab extrema superficie in coelestes ac elementares orbes se[s:7v]riatim usque ad centrum distingui: ac supremum esse primum mobile: inde nonum coelum: tertio mox loco stellarum13, sub quo septem erraticorum orbes, Saturni, scilicet, Iovis, Martis, Solis, Veneris, Mercurii, Lunaeque infimae, decem scilicet numero coelos, sub quibus elementa quatuor, Ignem, Aerem, Aquam, ac Terram omnium mediam. Eiusque ordinis pariter ac numeri causas apertissime accipies.

[Anti.] Libentissime auscultabo.

Inizio della pagina