O p e r a    m a t e m a t i c a    d i    F r a n c e s c o    M a u r o l i c o
Introduzione Help Pianta Sommario
Catalogo topografico descrittivo Manoscritti autografi F.L. 7472
<- ->

F.L. 7472

mm. 110x158; cc. 41 delle quali la prima non numerata e le rimanenti numerate modernamente al recto, margine superiore destro, con le cifre 1-40, tale numerazione si sovrappone in qualche caso ad altra più antica, dovuta al Maurolico medesimo; sulla prima pagina di copertina, alquanto rovinata e realizzata anche in questo caso con un foglio di pergamena tratto da codice più antico di contenuto giuridico, si leggono le seguenti indicazioni autografe del Maurolico sul contenuto del ms. (orizzontalmente in basso, precedute da 2 linee di scrittura minutissima ed illeggibile in inchiostro rosso «Autol. Theod.»); oltre la copertina, che presenta sul piatto anteriore in basso uno strappo esteso e malamente riparato con una cucitura, anche il resto del codice è in buona rovinato da larghe gore di umido (in particolare è alquanto danneggiato il primo opuscolo, con il De Sphaera quae movetur di Autolico, successivamente legato con i rimanenti dal Maurolico medesimo o verosimilmente in età posteriore dai nipoti, come mostra il fatto che da c. 9r in poi, testo di Teodosio ecc., non compaiono più le gore anzidette).
cc. 1*r-4*v bianche (tranne c. 1*r che riporta a penna la segnatura attuale del ms.).
cc. 1r-7v - trattatello dal titolo:

AVTOLYCI DE SPHAERA, QVAE

MOVETVR, LIBER

Il testo si articola in una brevissima introduzione acefala ed in 12 `propositiones', ben distinte le une dalle altre, con dimostrazioni accompagnate da figure (brevi glosse e aggiunte marginali alle propp. 6, 7, 12; segue la prop. 7, a c. 4r, uno `scholium'), e termina alla fine con la data: «+ Messanae .3°. octob(ris) 1534»; nel margine sup. di c. 1r le antiche segnature: «Codex Colb. 6301. Regius 6596./5.5.» ed in basso timbro della Bibl. Regia.

Inc.: Sphaerae Puncta aequaliter ferri dicuntur, [...];

Expl.: [...] alterum esse maiorem & alterum minorem. Igitur omnino erunt ambo maiores quod est propositum.

Il trattatello, senza le dimostrazioni (ma con l'avvertenza: «ex traditione Maurolyci»), è stato inserito dal Maurolico medesimo nel `corpus' di scritti sulla geometria della sfera da lui pubblicati nel 1558 (Theodosii Sphaericorum, cit., cc. 61r-62r).

cc. 8r-8v bianche.
cc. 9r-15r - trattatello dal titolo:

+ THEODOSII DE HABITATIONIBVS

LIBER

stesso stile compositivo del trattatello precedente; 12 `propositiones' con relative dimostrazioni e figure geometriche (le propp. 7 e 8 sono seguite da `scholia', e presentano anche aggiunte e glosse marginali; la c. 9r presenta al margine superiore destro la cifra 1, verosimilmente residuo di un inizio di numerazione non continuata dal Maurolico); in calce al trattato la data: «+ Messanae .8°. Octob(ris) 1534».

Inc.: SVB SEPtentrionalj polo habitantibus hemisphaerium quidem mundi [...];

Expl.: [...] quod est spacium .30. dierum, esse: quod est propositi residuum.

Lavoro edito, i soli enunciati e non le dimostrazioni (ma con l'avvertenza: «ex traditione Maurolyci»), nel `corpus' sulla sfera, a cc. 62r-62v.

c. 16v bianca.
cc. 17r-24v - Il primo libro di un secondo trattatello di Autolico (dal Maurolico distinto in 2 libri), dal titolo:

+ AVTOLYCI DE ORTV ET OCCASV

SYDERVM, SIVE PHAENOMEna

Comprende una breve introduzione acefala seguita da un lungo `scholium' (cc. 17r-17v) e da 14 `propositiones' (si ha anche l'inizio di una quindicesima proposizione, peraltro cassata dallo stesso Maurolico medesimo con un tratto continuo di penna), tutte numerate e seguite dalle dimostrazioni distinte dagli enunciati per una scrittura più minuscola e corsiva con maggiore impiego di abbreviazioni (le cc. 17-24 presentano una numerazione più antica, autografa del Maurolico, con le cifre 1-8).

Inc.: STELLARVM Non errantium ortus et occasu alij dicuntur uerj, alij apparentes. [...];

Expl.: [...] Itaque vndecim signos noctu spectantur, quod est propositum.

cc. 25r-36v - secondo libro intitolato:

AVTOLYCI PHAENOMENWN LIBER

SECVNDVS, IN QVO

DISTINCTIVS, Q(VAM)

IN PRIMO STELLARV(M) ORTVS

ET OCCASVS DINVMERANTVR

Consta di 13 `propositiones' con relative dimostrazioni (fino a c. 35r), accompagnate da `scholia' e da corollari (più che nel libro precedente sono qui presenti correzioni e note marginali e interlineari) e figure geometriche, più 2 pagine di `exempla' (figure e didascalie, le cc. 35v-36r; le cc. 25-34 presentano, in continuazione di quella esistente nel libro che precede, la numerazione antica dovuta al Maurolico con le cifre 9-18; la c. 35 non era numerata in antico, mentre l'attuale 36 era la 19).

Inc.: STELLA, QVAE IN SIGNIFERO, Cum ipsomet, In quo sunt signiferi puncto [...];

Expl.: [...] vt sub vno aspectu Cognoscuntur, quaecumque sunt ab Autolyco demonstrata.

A c. 36v il seguente colophon a data:

+ Autolycj de ortu & occasu Syderu(m) siue

phaenoménwn i(n) libellis duobus

Industria franciscj

Maurolyci distinctis,

eme(n)datis, locuple-

tatis &

ad miram

facilitatem

redactis finis.

Messanae in freto

siculo .20°. oct(obris)

1534

tw~~/ qew~/ doxa

Ed 11 illustrazioni delle posizioni relative del sole e delle stelle rispetto alla terra (la 3a linea porta sempre di mano del Maurolico la parola `finis' cancellata con tratti orizzontali dal Maurolico medesimo che evidentemente ha pensato ad un colophon più esteso).

c. 37r - Schizzi vari geometrici ed una sigla «In nu[...]» altrimenti indecifrabile.
cc. 37v-38v bianche.
c. 39r - Schemi di numeri `figurati', seguiti da notazioni varie (la parola greca fosforos, nome della stella del mattino; un riferimento assolutamente vago ad «Archimed(is) de Isop(erimetris)»; altro a «Win(us) congressus comes // episcopus Imp(er)ialis aulae cancellari(us) // an(n)o regn(i) ei(us) XXiVI», ed infine, dopo un tratto orizzontale di penna e delle cancellature, la data: «Data Messanae an(n)o Incar(nationis). d(o
cc. 39v-40v bianche (tranne, a c. 39v, uno schizzo di figura geometrica).
cc. 1*r-2*v bianche (al verso dell'ultima tre linee orizzontali sovrapposte, a penna).

Inizio della pagina
->