O p e r a    m a t e m a t i c a    d i    F r a n c e s c o    M a u r o l i c o
Introduzione Help Pianta Sommario
Catalogo topografico descrittivo Manoscritti autografi F.L. 7472a
<- ->

F.L. 7472a

mm. 105x155; cc. 100 di cui 98 numerate di recente al recto con le cifre 1-98 e 2 in ultimo non numerate; legatura originale del Maurolico realizzata al solito con un foglio di pergamena, alquanto rovinato (mutilo in particolare nella superficie che costituisce il piatto posteriore) da antico codice latino, probabilmente un lezionario (sulla superficie esterna, il brano 22,1-4 del Vangelo di Luca, su quella interna il brano 13,26-30 del Vangelo di Giovanni); tutto il ms., autografo del Maurolico, alquanto rovinato dall'umido specie nelle ultime cc., è un'ampia raccolta di tavole e tabelle composte in tempi diversi e raccolte nel 1571, come avverte lo stesso Maurolico in un indice-sommario scritto sul margine destro esterno della copertina, ed in un indice più esteso riportato a c. 1r (Cat. mss. Bibl. Reg., IV, cit., p. 362); l'indice di copertina, datato in calce, recita:

[1.] Radices motuu(m)
[2.] Latera figurar(um)
[3.] Tabellae dista(n)tiae // cum regulis et // demonstrationibus
[4.] Semidiame [...] // [...] distantiae // magnitudines.

ed al margine inferiore, su tre linee:

[5.] Radices motuum[,] [6.] Latera diametrorum[,] [7.] Distantiae tabellae // cum Regulis ad calculu(m) erigentib(us) & demo(n)strationib(us) // 28°. Sep(tembris). 1571.
c. 1r - Al margine sup. destro le antiche segnature: «Codex Colb. 6299 // Regius 6596. // 3.3.»; ed al margine inf. la segnatura attuale a penna e timbro della Bibl. Regia; la c. presenta inoltre, di mano del Maurolico, un indice dettagliato delle tavole qui raccolte; indice che trascrivo integralmente, numerandone le singole `voci' e facendo seguire in parentesi l'indicazione delle cc. che vi si riferiscono:

<1> Calculi nonnullarum eclipsium Solarium (cc. 11r-14v);
<2> Tabula diversitatis aspectus ad latitudinem graduum 38, 1/6 (cc. 15r-15v);
<3> Tabula motus r [scil. Lunae] horarij. (c. 16r);
<4> Quantitatum Irrationalium species. (c. 17r);
<5> Latera figurarum aequilaterarum et Corporum regularium. (cc. 17v-20r);
<6> Radices motuum pro tabulis Alfonsi. (cc. 20v-24v);
<7> Motus medii. eccentricitates. Semidiametri. distantiae. terminj. aequationes. diversitates. latitudines. arcus visionum. Ordo magnarum . !. [scil. coniunctionum]. (cc. 25r-32v);
<8> Radices superationum & motuum per tabulis Blankinj. (cc. 33r-35v);
<9> Radices motuum ad meridianum Messanae. (cc. 41r-42v);
<10> Tabula sinus recti per singulos gradus supponens sinum totum .per. 100000 (c. 45r; altra a cc. 47r-48v);
<11> Tabula foecunda correcta (cc. 45v-46r);
<12> Tabula pro computo horario (?);
<13> Semidiametri. eccentricitates. distantiae magnitudines Corporum celestium & terrae. (cc. 49r-52r);
<14> Tabellae declinationum. ascensionum. differentiae ascensionalis. quantitates dierum. aequationis dierum. (cc. 54v-56v);
<15> Anguli, altitudines, distantiae pro lineis horarijs ad latitudinem graduum 38 1/6 (cc. 57r-62v);
<16> Tabula aequationis dierum. (c. 56v; altra a c. 63r);
<17> Tabula domorum. (cc. 63v-69v);
<18> Tabula positionum pro latitudine graduum 38 1/6 (cc. 70r-76v);
<19> Tabula semidiametrorum uisualium Solis & r [scil. Lunae] (c. 77v);
<20> Tabula latitudinis planetarum & Lunae. (cc. 78r-79r);
<21> Tabula stellarum primae magnitudinis. (c. 79v);
<22> Obseruationes quaedam. Cum quo puncto zodiaci oriaur aut occidat stella. (cc. 80r-81r);
<23> Tabula stationum 5 planetarum. (c. 84r);
<24> Tabula diversitatis aspectus q & r [scil. `Solis' e `Lunae']. cum tabulis 2. [scil. secundi] minutorum proportionalium (cc. 84v-87r);
<25> Tabula arcuum & angulorum per eclipsibus.ad latitudinem graduum 38 1/6 (cc. 88r-89r);
<26> Tabula declinationum & ascensionum generalis. cum Regulis & demonstrationibus. (cc. 90r-92v);
<27> Tabula differentiarum ascensionalium & latitudinis ortus pro latitudine graduum 38 1/6 (c. 55v);
<28> Tabula Benefica. (manca);
<29> fructus Almagesti (manca);
<30> Demonstrationes quaedam in tabularum foecundae & beneficae. (c. 90r);
<31> Tabellae motuum diurnorum planetarum . q. [scil. Solis] . r. [scil. Lunae]. In hora cum Regulis. (cc. 90v-92v);
<32> Sphaericorum Epitome. Cum regulis ad tab. sinuum. foecundam & Beneficam pertinentibus demonstrans. (a cc. 93r-97r);

Ed in calce la data (già rilevata sulla copertina): «28°. Sep. 1571.».

cc. 1v-10v bianche.
cc. 11r-14v - Calcoli e diagrammi relativi a varie ecclissi solari e lunari (cfr. Indice, n° 1); si distinguono esattamente le osservazioni seguenti:

(a) ecclisse `totale' di sole del 18 aprile 1539 (cc. 11r-11v, Maurolico dice: «Sol plus quam totus deficit»);
(b) ecclisse `parziale' di luna del 16 ottobre 1556 (cc. 12r-13v);
(c) ecclisse `totale' di luna del 16 novembre 1556 (cc. 12v-13v);

I calcoli di questa `terza' ecclisse sono datati in calce a c. 13v: «Messanae. 7. Oct. 1556»; seguono a c. 14r notazioni sui `semidiametri visuales' del sole e della luna e sulle loro `vmbrae' tratte da Tolomeo, Albategno, ed Alfonso, con osservazioni sugli stessi dati, con il seguente colophon a commento:

Calculatores neoterici, ut ex eorum punctis eclipticis, & durationibus uidere licet, vmbrae diametrum paulo maiorem faciunt. Scilicet utrum benefaciant, ipsi uiderint: Ego magis Peurbachium sequerer. tantam in hisce rebus uirj authoritatem facio. Haec hactenus. // 8°. octob(ris). 1556.//

(d) osservazione in Messina di un'ecclisse `totale' di luna del 5 luglio 1563 (c.14r);
(e) calcolo e diagramma di un ecclisse di sole (`totale' a Roma e `parziale' a Venezia ed a Messina) prevista per il 9 aprile 1567 (c. 14v).

cc. 15r-15v - Tabella di cui al numero 2 dell'indice, intestata:

+ Tabella di(ver)sitat(is) aspect(us). ad lat(itudinem). g(raduum) 38° 1/6

La tabella vera e propria è al verso di c. 15, preceduta (a c. 15r) dalla seguente prefazioncella acefala:

In tergo huius pagellae habes tabellam diversitatis aspectus ad latitudinem graduum .38° 1/6 messanensis horizontis, apud principia singulorum signorum, & per singulas horas superius ante, Inferius post meridiem numeratas. pro gradibus autem Intermedijs, & minutijs horarum agendum est duplici Introitu [...].

Seguono istruzioni per l'uso ed una tabella ausiliaria di parti proporzionali («tabella vtrumque ordinem minutorum proportionalioum complexa») con l'avvertenza:

Haec ex alfonsinis tabulis vbi si qua menda calculatoris, seu scriptoris vitio admissa fuerit comperta, ea ex arcuum & angulorum. & ex ptolemaica diversitatis aspectus tabella, facile poterit emendari. vt In hoc enchiridio patebit.

Ed il colophon finale:

+ Messanae kal(endis). octob(ris).

quo scilicet die, Ioannes Vega prorex .5. triremibus equitum hierosolymitani ordinis delatus ad horam .13°. drepanum proficiscens messenio portu soluerat.

.1556.

Anche la tabella è datata: «kal. Oct. 1556 hora 13°».

c. 16r - Priva di intestazione la <Tabella motus lunae> (cfr. Indice, no 3) con istruzioni per l'uso; è datata in calce: «Kal. aug. XIae Ind(ictionis). 1553.».
cc. 16v bianca.
cc. 17r - Calcolo numerico di linee irrazionali (corrisponderebbe al punto 4 dell'indice), intestato:

Lineae irrationales in terminis numeralibus: de quibus Euclides In Elementorum decimo

cc. 17v-20r - Serie di tabelle geometriche di cui al punto 5 dell'indice, ed esattamente:

(a) Latera figurarum aequilaterarum Circulo Inscriptarum: cuius diameter sit partes .12. in terminis Irrationalium linearum. (c. 17v);
(b) Latera Corporum quinque regularium intra Sphaeram Inscriptorum: cuius diameter est partes .12. In terminis linearum irrationalium (c. 17v);
(c) Perpendiculares à centro Circulj, cuius diameter est 12. ad latera figurarum aequilaterarum Intra ipsum circulum descriptarum. (c. 18r);
(d) Perpendiculares à centro sphaerae: cuius diameter est 12. ad bases quinque solidorum ab ipsa sphaera circumscriptorum (c. 18r);
(e) Semidiametri Circulorum circumscribentium bases quinque solidorum à sphaera, cuius diameter est .12. circumscriptorum (c. 18r);
(f-m) Con varie ipotesi sulle misure dei semidiametri del cerchio e della sfera, calcolo di dati numerici relativi a possibili figure iscritte e circoscritte (cc. 18r-19v).

Le tabelle (n)-(q) che seguono hanno strette attinenze con le tabb. pubblicate in fine agli Arithmeticorum libri II (Venezia, 1575), p. 171:

(n) Latera figurarum aequilaterarum in partibus: ex quibus Circuli, Intra quem describuntur diameter habet partes .2000000. (c. 20r);
(o) Latera quinque Corporum regularium In partibus: ex quibus Sphaerae, Intra quam describuntur: diameter habet partes .2000000. (c. 20r);
(p) Latera figurarum aequilaterarum in partibus in minutijs: ex quibus Circulj, intra quem describuntur diameter habet pro .120. (cc. 20r-20v);
(q) Latera quinque Corporum regularium in partibus in minutijs: ex quibus Sphaerae: Intra quam describuntur: diameter habet pro .120. (c. 20v);

cc. 20v-24v - tabelle varie con dati astronomici:

(a) Maxima zodiaci, siue Solis declinatio (secondo Tolomeo, Alcmeone, Regiomontano e Peurbach) (c. 20v);
(b) Radices motus trepidationis 8ae Sphaerae (secondo Alfonso, riferite alle `ere' rispettivamente del diluvio, di Nabucodonosor, di Filippo, di Alessandro, di Cesare, di Cristo, di Diocleziano, di Alhigera, di Iesdagert e di Alfonso) (c. 20v);
(c) Aequatio 8ae Sphaerae in aera alfonsi (c. 20v);
(d) Aequatio 8ae Sphaerae in aera Christi (c. 20v);
(e) Radices Augis Solis et Veneris secundum Alfonsum siue motu 8e sphaerae ad aeras hic positas (le stesse `ere' elencate alla tav. b di questa serie) (c. 21r);
(f) Radices motus Solis, Veneris et Mercurij, secundum Alfonsum ad aeras hic positas (le stesse `ere' menzionate in precedenza) (c. 21r);
(g) Radices motus nonae [scil. sphaerae] (all'era di Cristo e di Alfonso; con altri dati sull'auge comune e sul moto della 9 a e dell'8a sfera) (c. 21r);
(h) Radices motus Lunae, secundum Alfonsum ad aeras hic positas (senza variazioni) (c. 21v);
(i) Radices argumenti lunae, secundum Alfonsum, ad aeras hic positas (senza variazioni) (c. 21v);
(l) Radices motus Capitis draconis, secundum Alfonsum, ad aeras hic positas (senza variazioni) (c. 22r);
(m) Radices argumenti Veneris, secundum Alfonsum, ad aeras hic positas (c. 22r);
(n) Radices augis Mercurij, secundum Alfonsum: sine motu 8ae sphaerae, ad aeras hic positas (c. 22v);
(o) Radices argumenti Mercurij, secundum Alfonsum: ad AEras hic positas (c. 22v);
(p) Radices augis Martis secundum Alfonsum: sine motu 8ae Sphaerae: ad aeras, hic positas (c. 23r);
(q) Radices motus Martis, secundum Alfonsum: ad AEras hic positas (c. 23r);
(r) Radices augis Iouis, secundum Alfonsum: sine motu 8ae sphaerae ad aeras hic positas (c. 23v);
(s) Radices motus Iouis, secundum Alfonsum ad AEras hic positas (c. 23v);
(t) Radices augis Saturni, secundum Alfonsum: sine motu 8ae sphaerae: ad aeras hic positas (c. 24r);
(u) Radices motus Saturnj, secundum Alfonsum: ad AEras hic positas (c. 24r);
(v) Radices Elongationis Lunae a Sole: secundum Alfonsum: ad AEras hic positas (c. 24v);
(z) Radices argumenti latitudinis lunae: secundum Alfonsum: ad aeras hic positas (c. 24v);

Le tavv. (b)-(z), a cc. 20v-24v corrispondono al gruppo menzionato al no 6 dell'indice di c. 1r; le tavv. (c), (d), (g) sembrano (per la grafìa particolare, il minore ordine ed il maggior uso di abbreviazioni) delle aggiunte posteriori alla raccolta già formata.

cc. 25r-32r - altra serie di tavole con dati astronomici, riferibile al punto 7 dell'indice:

(1) Distantiae augium singulorum planetarum ab auge Communi: secundum Alfonsum (segue in calce, con un segno di richiamo, una lunga glossa di commento aggiunta in epoca successiva; c. 25r);
(2) Distantiae augium singulorum planetarum ab auge Solis: secundum Alfonsum (c. 25r);
(3) Motus medij 9ae et 8ae sphaerae et longitudinum planetarum In die: secundum Alfonsum (cc. 25r-25v);
(4) Distantiae Centrorum motus aequalis a Centro mundi singulorum planetarum: secundum alfonsum (c. 25v);
(5) Semidiametrj epicyclorum planetarum: secundum alfonsum In partibus (con una breve appendice relativa all'eccentricità del deferente lunare ed al semidiametro del suo epiciclo; c. 25v);
(6) Maximae aequationes planetarum, propter eccentricitatem, prouenientes, secundum Alfonsum (c. 26r);
(7) Maximae aequationes planetarum, propter epicyclum: prouenientes: secundum Alfonsum: e centro epicycli et auge deferentis constituto (c. 26r);
(8) Maximae aequationes planetarum, propter epicyclum: prouenientes: secundum Alfonsum: Centro epicycli In longitudine media: existente (c. 26r);
(9) Maximae aequationes planetarum: propter epicyclum: prouenientes: secundum Alfonsum. Centro epicycli in opposito augis eccentrici, morante (c. 26v);
(10) Radices motuum In primo anno annorum Nabuchodonosor. In primo die mensis quehut. qui est ex mensibus aegyptiorum In medietate diej secundum Ptolemaeum (c. 26v);
(11) Motus medij planetarum In die: secundum Ptolemaeum (c. 27r);
(12) Distantiae Centrorum motus aequalis a Centro mundi, secundum Ptolemaeum: In partibus, ex quibus semidiameter deferentis habet .60. (con una correzione a margine; c. 27r);
(13) Semidiametri epicyclorum planetarum, secundum Ptolemaeum (correzione a margine, e appendice con dati sull'eccentricità e sull'epiciclo lunare; cc. 27r-27v);
(14) Maxima lunae latitudo, secundum ptolemaeum (c. 27v);
(15) Semidiametri visuales Solis, lunae et vmbrae, secundum Ptolemaeum (con appendice relativa alla luna; c. 27v);
(16) Distantiae maximae luminarium a Centro terrae (in semidiametri terrestri; c. 27v);
(17) Semidiametri luminarium et vmbrae (...) secundum Ptolemaeum (in semidiametri terrestri; segue 1 tav. analoga tratta da Albategno; c. 28r);
(18) Semidiametri visuales luminarium et vmbrae, secundum Albategnium (c. 28r);
(19) Semidiametri vmbrae ex Computo Georgij Peurbachij (con glossa marginale; c. 28r);
(20) Semidiametri visuales luminarium et vmbrae secundum Alfonsum (con appendice contenente i dati analoghi di Albategno e di Peurbach; c. 28v);
(21) Maximae diversitates aspectus lunae In Circulo altitudinis, secundum Ptolemaeum (c. 28v);
(22) Terminj eclipsium ad media argumenta latitudinis per omnia septem Climata: secundum Ptolemaeum (c. 29r);
(23) Terminj Eclipsium ad vera argumenta Latitudinis per omnia 7tem Climata: secundum Ptolemaeum (c. 29r);
(24) Terminj eclipsium ad media argumenta Latitudinis, per omnia septem Climata: secundum Albategnium (c. 29r);
(25) Semidiameter arcualis parui Circuli: in cuius Circumferentia mouetur Caput Arietis 8ae Sphaerae: secundum Tebit (segue, indistinta come tabella, la maxima aequatio 8ae sphaerae; c. 29r);
(26) Declinationes maximae eccentricorum planetarum ab ecliptica secundum Ptolemaeum (c. 29r);
(27) Anguli Inclinationum epicyclorum planetarum ad eccentricos secundum Ptolemaeum (c. 29r);
(28) Anguli reflexionum (di Venere e Mercurio; c. 29r);
(29) Latitudines maximae planetarum (c. 29r, ma la stessa tav. continua a c. 32r, dopo l'inserimento di 2 cc., le 30 e 31, con altro genere di appunti);
(30) Ex magna Ptolemaei Constructione (serie di dati sui tempi di rivoluzione dei vari pianeti e sulla lunghezza dei mesi lunari tratti dall'Almagesto, datati alla fine: «die, v [scil. Iovis], 8°. Ian(uarij). 1540.»; c. 30r);
(31) Dati vari da Tebit e da altri sul moto di trepidazione e sull'eclittica secondo Tebit ed appunti da Albategno e da Alfonso sui movimenti delle stelle fisse ed altro (sembrano piuttosto un'appendice alle tavv. precedenti, in ogni caso non esplicitamente pensata come tale dal Maurolico, stante l'inserimento fuori posto, con interruzione della tav. 29 secondo la nostra numerazione; cc. 30v-31r; la c. 31v è bianca);
(32) Arcus visionis Quinque planetarum, secundum Ptolemaeum (c. 32r);

c. 32v - Note su congiunzioni varie di Saturno e Giove (una del 1325, una del 1524 (riferimento indiretto al pronostico del diluvio relativo a quell'anno, e previsioni per altre congiunzioni degli stessi pianeti negli anni 1544 e 1604) datate in fine: «Notata sunt haec per me f. M // Martij .17. 10ae. Ind(ictionis) // 1537».
cc. 33r-35v - Altra serie di tabelle (che numero in continuazione alla precedente) di dati astronomici:

(33) Radices Superationum & Motuum planetarum ad aeram Christi In meridiano Toleti pro tabulis Blanchini (c. 33r);
(34) Radices Superationum & Motuum planetarum ad aeram Christi In meridiano qui distat versus orientem a Meridiano Toleti per gradus 21. hoc est horae 1. minutis 24. hoc est in Meridiano ferrariae (c. 33v);
- Esempio di uso della tabella Radices augium planetarum (c. 34r);
(35) Radices Superationum & Motuum planetarum ad aeram Christi In meridiano Messanae in freto siculo Cuius Longitudo graduum 39 1/2 latitudo graduum 38 1/6 pro calculo tabularum Blanchini (c. 34v);
- Calcolo di dati dalle precedenti tabelle relativi agli anni negli intervalli 1540-1560 e 1560-1620, con in calce i dati relativi al solo 1540 (c. 35r);
(36) Radices Superationum & Motuum planetarum ad annos Christi.1540. Completos In meridiano Messanae In freto siculo, Cuius longitudo graduum 39 1/2 latitudo graduum 38 1/6 pro calculo tabularum Blanchini (c. 35v);

cc. 36r-39r bianche.
c. 39v (37) Breve tav. a 2 colonne con Argumentum Trepidationis e AEquatio 8ae sphaerae.
c. 40r bianca.
c. 40v - Nota relativa alla differenza di longitudine tra Toledo e Messina, con correzioni conseguenti, ridotte in ore e minuti, alle "radices motuum".
cc. 41r-42v - Continuazione delle tavv. di dati astronomici:

(38) Radices motuum ad aeram Christi, In meridiano Messanae In freto siculo, (...) pro calculo tabularum Alfonsi (41r);
(39) Distantiae augium singulorum planetarum ab auge communi secundum Alfonsum (con vari esempi e commento finale; cc . 41v-42r);
(40) Radices motuum ad annos Christi completos 1540. In Meridiano Messanae In freto siculo [...] pro Calculo tabularum Alfonsi (c. 42v).

cc. 43r-44v bianche.
c. 45r - Tavole trigonometriche, intestate:

TABVLA. SINVS RECTI

Pubblicata in calce al `corpus' degli `sferici' (1558), a c. 65r; è qui datata: «Pollinae y [scil. Iovis] .28. aug. // 1550»; altra tavola dei seni, di redazione precedente, si trova più avanti in questo ms., a cc. 47r-48v.

cc. 45v-46r

* TABVLA FOECVNDA

Con correzioni e cancellature; pur essa pubblicata nell'edizione citata degli `sferici', a c. 65v; nel ms. è datata, in calce a c. 45v: «Pollinae 12 aug(.) // 1550.» e presenta il seguente colophon: «Hanc tabul(am) foecunda(m) à Ioa(n)ne de mo(n)te regio calculata(m) siue authoris Incuria siue Impressor(um) neglige(n)tia multis in locis mendosam correxim(us), Pollinae .13°. aug. die s [scil. Mercurii]. 1550.».

c. 46v bianca.
cc. 47r-48v - Altra tavola dei seni retti, priva di intestazione; il testo vero e proprio, più esteso della tav. di c. 45r, copre le cc. 47v-48r ed è preceduto e seguito da un lungo brano esplicativo ed esemplificativo degli usi; la tav. è datata (in calce a c. 48r): «Panhormi .24 oct. 1548», il testo esplicativo invece porta (c. 48v) la data: «Panhormi .26. oct. // 1548».

Inc.: Versa pagina, sequitur tabella sinus recti, In quam sit Ingressus per horas & minutias [...];

Expl.: [...] Et haec, quo ad horae die noctuque Inuentionem per solam altitudinem astri, quae simplici quadrante, absque Astrolabi vel difficilioris Instrumenti medio, assumi potest.

cc. 49r-53v - Altra serie di tavole con dati astronomici corrispondenti a quelle di cui al punto 13 dell'indice di c. 1r, e precisamente:

(1) Rapporti relativi dei `semidiametri visuales' dei pianeti (secondo Alfagrano, Albategno e Tebit) (c. 49r);
(2) Eccentricitates deferentium planetarum (c. 49r);
(3) Semidiametri epicyclorum planetarum (c. 49r; con nota relativa alle diverse fonti dei dati contenuti in questa e nelle tavv. precedente e seguenti: «Nota quod eccentricitatem Solis, semidiametrum epicycli Lunae, secundum Alfonsum, semidiametros Corporum eorundem, acdistantias secundum Ptolemeum. Coetera vero secundum Alphagranum. Albategnium. et thebitium. calculata sunt Alfonsus enim in illis veracior. Distantiae autem solares Ptolemaei. inferiorum planetarum distantijs magis quadrant.»);
(4) Semidiametri Corporum planetarum (c. 49v);
(5) Semidiametri deferentium planetarum (c. 49v);
(6) Eccentricitates deferentium planetarum (c. 49v);
(7) Semidiametri epicyclorum planetarum (c. 50r);
(8) Maximae distantiae Centrorum Corporum planetarum a Centro terrae (c. 50r);
(9) Minimae distantiae Centrorum Corporum planetarum a Centro terrae (c. 50r);
(10) Maxima distantia verticis vmbrae a Centro terrae (c. 50v);
(11) Semidiametrj Corporum planetarum (in semidiametri terrestri) (c. 50v);
(12) Semidiametri Corporum stellarum fixarum singularum sex magnitudinum (c. 50v);
(13) Distantiae superficierum Concauarum et Convexarum a Centro terrae (c. 51r);
(14) Proportiones diametrorum Corporum planetarum ad diametrum terrae (c. 51r);
(15) Proportiones diametrorum stellarum fixarum, singularum magnitudinum sex ad diametrum terrae (cc. 51r-51v);
(16) Proportio diametri Solis ad diametrum lunae (c. 51v);
(17) Proportiones Soliditatum Corporum planetarum ad soliditatem Corporis terrae (c. 51v);
(18) Proportiones Soliditatum Stellarum fixarum singularum magnitudinum ad soliditatem terrae (c. 51v);
(19) Proportio soliditatis Solis ad soliditatem Lunae (c. 51v);
(20) Magnitudo terrae (in termini delle `magnitudines' della luna e dei pianeti) (c. 52r);
(21) Magnitudines Corporum reliquorum planetarum (in termini della `magnitudo' terrestre) (c. 52r);
(22) Magnitudines Corporum stellarum fixarum (come sopra) (c. 52r);
(23) Magnitudo Corporis Solis (in termini della `magnitudo' lunare) (c. 52r; con l'avvertenza finale: «Haec omnia secundum Ptolemaeum. Alphagranum. Albategnium et Tebit. tanta quidem diligentia, quanta fierj potuit, calculata sunt In partibus minutijsque»);
(24) Terrae Circuitus, siue terrenj orbis ambitus: secundum diversos authores (c. 52v; pubbl. in calce alla Cosmographia);
(25) Vnigraduj terrae debentur (c. 52v; misura in stadi del grado secondo vari autori; pubbl. nella Cosmographia);
(26) Terrae semidiameter, secundum diversos authores (c. 52v; pubbl. nella Cosmographia, il testo ms. presenta una nota concernente le discrepanze tra i dati di questa e delle due tavv. precedenti: «Quae quidem diversitates hinc ortum habent, vt ego suspicor, quod Alphagranus ponit milliarium quatuor millium Cubitorum et ideo sex millium pedum. Ptolemaeus autem quinque millium pedum. Eratosthenes et tandem Hipparchus 4or millium. [...]»; la nota continua a c. 53r con aggiunte e varianti in qualche rapporto con le note pubblicate in calce alla Cosmographia e la seguente osservazione, che ritengo inedita, di metrologia siciliana: «Et hic Calculus, meo Iudicio, est vsuj adhibendus. Quod autem passus habeat quinque pedes siculos (quos vulgo siculi palmos appellant) ac milliare mille huiusmodi passus contineat, experientia Comparauimus dum distantiam a Cephalud ad Thermas, quod 25. milliaria comprehendit, diligentissime dimensi sumus»).

c. 53v - Nota di cautela sull'esattezza dei dati precedentemente raccolti ed illustrati (in calce una piccola tabella a 2 colonne con in corrispondenza Distantia stellae a puncto aequinotiale e aequatio ascensionis rectae).
c. 54r - Quattro illustrazioni ed esempi per l'uso delle tabelle che seguono (determinazione delle declinazione del sole e dei pianeti, ascensione retta del sole e di stelle); i primi 3 esempi portano la data, (peraltro cancellata con un tratto orizzontale di penna): «Cast.b [scil. Castriboni] .2. Iul. // 1549»).
cc. 54v-56v - Continuazione delle tavv. con dati astronomici:

(27) Tavola delle declinazioni del sole (Declinatio , è datata: «1542 vlt.° Iulij»; c. 54v);
(28) Tav. delle ascensioni rette (Ascensio recta; corrisponde al n° 14 dell'indice; c. 55r);
(29) Tav. delle differenze in ascensione retta (Differentia ascensionalis; datata in calce: «1°. aug. 1542»; c. 55v);
(30) Tav. intestata Quantitas diei (c. 56r);
(31) Tabella aequationum dierum (una nota in calce avverte che questa tavola è del Peurbach; c. 56v; altra copia della stessa tav. a c. 63r).

cc. 57r-62v - Istruzioni e tabelle relative alla costruzione dei cerchi orari (l'inchiostro, particolarmente acido, fino a perforare quasi la carta, è molto diverso da quello utilizzato nel resto del ms.; l'opuscolo corrisponde al n° 15 dell'indice).

Inc.: Horarij semicirculj horas ab occasu exorsas distinguentes [...];

e terminano con il colophon seguente:

Calculus triplicis Solarij videlicet, horizontalis, meridianj

et verticalis ad latitudinem graduum, 38 et 1/6

exacte Latitudo messanae per me franciscum

maurolycium .15°, Ianuarij .1538.

die dominica
cc. 63r-79v - Continuazione delle tavv. con dati astronomici:

(32) + AEquatio dierum (tav. analoga a quella di c. 56v, con la stessa avvertenza finale, senza la cit. del Peurbach; la tav. è qui ripetuta in parte, sulla stessa c., ma anche cancellata con tratti obliqui di penna; c. 63r);
(33) Tav. brevissima dal titolo: Eleuatio poli super circulum positionis domorum singularum ad latitudinem graduum 38 (c. 63r);
(34) <Tabula domorum> (cc. 63v-69v; ottimamente costruita e contenuta in riquadri, uno per ciascuna pagina), corrisponde a quanto nell'indice, n° 17, è indicato con questo titolo; la tav. propriamente detta che inizia a c. 63v, sembra riferirsi al novembre del 1529; è preceduta a c. 63v da una lunga introduzione acefala, con i seguenti `incipit' e `explicit':

Inc.: Infrascripta tabula constructa est ad erigendas duodecim domos ad latitudinem loci [...];

Expl.: [...] Quod si latiorem hisce de rebus tractatum desyderas, Ioanne a regio monte consule, ad cuius nutum tabellam hanc Construximus;

(35) <Tabula positionum ad latitudinem Messanae> (cc. 70r-76v; corrisponde al n° 18 dell'indice); anch'essa preceduta da una lunga introduzione con i seguenti `incipit' e `explicit':

Inc.: Sequitur tabula positionum ad latitudinem graduum .38. quanta est latitudo Messanae [...];

Expl.: [...] Quarum rerum ampliorem si quaeris doctrinam, directionum Tabulas Consule, vnde praesens tabula tamquam de fonte riuus effluxit;

(36) Tabella per la determinazione dei punti zodiacali del sorgere di stelle (la tab. risulta cancellata dal Maurolico medesimo con tratti obliqui di penna, non così l'avvertenza che l'accompagna; c. 77r);
(37) <Tabella semidiametrorum visualium Solis, lunae & vmbrae> (datata infine: «28. Iulij // 1542»; c. 77v);
(38) Tabula latitudinum quinque errantium (il titolo è dato in calce alla tav. precedente; è datata in fine: «30. Iulij», con ogni probabilità del medesimo anno della tab. precedente; cc. 77v-78r);
(39) Tabula latitudinis lunae (datata all'inizio: «28. Iulij // 1542»; il titolo si evince da una nota introduttiva a c. 78v, la stessa pagina risulta predisposta e successivamente abbandonata per altra tavola, priva di intestazione, relativa alle posizioni dei segni zodiacali sull'eclittica; delle 6 colonne risultano scritte le 3 superiori e parte della 4a, il tutto è però cancellato con tratti obliqui di penna; cc. 78v-79r);
(40) + Stellarum primae magnitudinis longitudines ac latitudines // Ex numeris Alfonsi (c. 79v).

cc. 80r-81r - Canovaccio di varie osservazioni astronomiche, e particolarmente:

(a) 1536, 19 maggio, congiunzione tra Marte e Saturno;
(b) 1536, 29 maggio, Marte osservato `cum Corde leonis';
(c) 1538, 13 febbraio, osservazione analoga (Marte allineato con la retta che congiunge cuore e testa del Leone);
(d) 1539, 18 aprile, ecclisse totale di Sole;
(e) [1539], 9 giugno, congiunzione di Marte e Saturno;
(f) 1539, 14 agosto, congiunzione di Giove e Marte;
(g) [1540?], 18 gennaio, osservazione di Giove;
(h) 1540, 11 giugno, congiunzione luna con Marte;
(i) 1540, 19 giugno, osservazione di Saturno e Marte, con previsione di una congiunzione imminente dei due pianeti;
(l) 1540, 21 giugno, osservazione della congiunzione annunciata;
(m) 1563, 26 gennaio, osservazione di Saturno e Giove;
(n) 1563, 25 agosto, congiunzione di Saturno e Giove (osservata fino al 27 settembre);
(o) 1564, 26 gennaio, osservazioni delle posizioni relative della luna e di Giove;
(p) [1564?], 30 maggio-3 giugno, osservazioni varie di una congiunzione di Saturno e Marte verificatasi il 31 maggio (che l'anno cui tali osserv. si riferiscono fosse il 1564 è confermato dalla ricorrenza al primo giugno della festa menzionata da Maurolico del `corpus Domini').

cc. 81v-82r - Nomenclatura greco-araba di stelle (quelle di prima grandezza sono non esplicitamente contrassegnate, a sinistra del nome, da asterisco; la tavola, priva di intestazione non figura nell'indice di c. 1r).
cc. 82r-89r - Altre tavv. di dati astronomici:

(41) Tavola del sorgere e del tramontare, riferiti allo zodiaco, di varie stelle (breve introduzione a c. 82r, che continua a c. 83v dopo la tav. propriamente detta; datata in fine: «14° Ian. // 1544»; la c. 83 è particolarmente danneggiata dall'inchiostro piuttosto acido; cc. 82r-83v);
(42) Tabula Stationum primarum quinque planetarum (cc. 83v-84r; titoletto a c. 83v, con la data: «3a hora noctis 30. Iul. 1542»);
(43) Diversitatis aspectus Solis et lunae In Circulo (cc. 84v-85r; titoletto ed introduzione a c. 85r, in calce alla tav. stessa);
(44) Triplice tavola di minuti e parti proporzionali per tre modi diversi di determinare l'epiciclo lunare (titoletto e breve introduzione a c. 86r; datata in fine: «die y [scil. Iovis]. 27. Iulii. 1542»; cc. 85v-86r);
(45) Altra tav. di minuti e parti proporzionali (cc. 86v-87r; titoletto inserito in una breve introduzione acefala, che con esempi di uso segue la tav. a c. 87r; non è datata);
(46) Dati vari riferiti alla latitudine di 38° e 1/6 (distanze degli inizi dei segni zodiacali dal meridiano attraverso l'arco equinoziale; determinazione di quali segni passino al meridiano e delle loro declinazioni; archi di meridiano tra lo zenith e gli estremi dei segni zodiacali, angoli dell'eclittica e del meridiano tra gli estremi dei segni zodiacali; differenze ascensionali tra gli estremi dei segni zodiacali; per difetto di legatura la scrittura verso il margine interno non è perfettamente leggibile; c. 87v);
(47) Tabella arcuum & angulorum ad latitudinem graduum 38 1/6 (cc. 88r-89r; lunga introduzione con esempi a c. 88r).

c. 89v - Nota estesa sull'uso delle tabelle generali di declinazione e delle ascensioni rette del Regiomontano (datata in fine: «Pollinae .6. aug. // 1550»).

Inc.: Notandum quod In tabella declinationum generali Ioannis de monte regio [...];

Expl.: [...] Et est haec regula similis regulae generali de differentia ascensionali in 10. Io. de monte regio, In tabulis directionum traditae.

cc. 90r - Malgrado l'assenza (già rilevata del resto) della tavola relativa, un'esposizione dei suoi fondamenti e del suo uso:

+ DEMONSTRATIO TAB. BENEFICAE

L'esposizione, corredata con un paio di figure geometriche, è datata in fine: «Vales qui legis. Cast.b die [scil. Veneris]. 7° Iun. 1549»; una `demonstratio' della stessa tavola, con colophon diverso, da cui risulta che fu composta in Pollina, nell'agosto del 1550, si trova pubblicata nel citato vol. del 1558 sugli `sferici' , a cc. 60r-61v.

Inc.: Volo Inuenire umbram versam respondentem gradibus .25. ex tab. benefica [...];

Expl.: [...] Similis autem est Beneficae tabulae demonstratio in coeteris praeceptiunculis.

cc. 90v-92v (48) Tavole delle declinazioni e delle ascensioni rette, con spiegazioni estese (a cc. 91r-92r), note margina diagrammi e date varie (una prima, a c. 92r, "die r <scil. lunae>. 17. decembris 1543"; una seconda, a c. 92v, "hora prima noctis post diem s <scil. Mercurij> 26° dec. 2° Ind(ictionis) // 1543"; ed in margine a c. 92v una nota sul calcolo delle differenze di transito delle stelle al mezzo cielo, con la data: "22 sep. // 1556."); la seconda delle date registrate può, forse, riferirsi ad una tavola che avrebbe dovuto seguire immediatamente la presente, e di cui rimane la sola intestazione: "Sequitur tabella differentiarum ascensionalium ad latitudinem graduum 38 1/6"; una tale tab. è a c. 55v, datata al 1542, si può quindi ipotizzare se non proprio una perdita di cc. a questo punto (mancherebbero fra l'altro, a quanto pare, in tutto il manoscritto, alcune delle `voci' che figurano nell'indice di c. 1r), almeno uno spostamento delle stesse, probabilmente dovuto al Maurolico medesimo in fase di legatura.
cc. 93r-95v - Trattatello corrispondente al n° 34 dell'indice, dal titolo:

SPHAERICOR(VM) EPITOME

Dopo l'introduzione in cui vengono esposti i trattati di Teodosio e Menelao sugli sferici e dopo aver introdotto le tavv. trigonometriche (`sinus recti', `foecunda' e `benefica', «quae omnia», sente appena il bisogno di avvertire, «Cuilibet vel mediocriter In Geometria erudito peruia sunt»), Maurolico divide il testo in brevi capitoli sull'uso di quelle e di altre tavole. Il testo termina con la chiusa: «Haec aggregata sunt: ut in promptu sit // Speculatio & Praxis.» e la data: «27°. sep. 1571.»; le cc. 93-95 presentano una numerazione originale del Maurolico con le cifre 1-3, l'inizio forse di altro libretto poi da lui stesso (o da altri) smembrato.

Inc.: Notandum quod Scientia Sphaeralium triangulorum tota Innititur doctrinae Sphaericorum. [...];

Expl.: [...] Quia sinus totus supponitur ab eo partium .60000.

cc. 95v-96v - Aggiunte all'opuscolo precedente; iniziano con una nota breve datata «postridie» (i.e. 28 sett.) e continuano con esempi di applicazione delle regole (1-10) sopra esposte, datati in calce a c. 96v: «p° oct. 1571», e con l'avvertenza finale: «Sub his exemplis diriges calculum tuum ad similes quaestiones, pro quauis stella, pro quolibet coeli puncto. Sequitur exemplorum breuis repetitio».
c. 97r - Raccolta di 9 esempi di quelli sopra annunciati; datata in fine: «postridie» (cioè "2 ott. 1571"); in calce si legge la notazione usuale degli altri autografi parigini del Maurolico: «Marolj 3».
cc. 97v-98v bianche (tranne che per l'esistenza, al verso di c. 97, di un timbro della Bibl. Regia; le due ultime cc. non sono numerate).
cc. 1*r-2*v bianche.

Inizio della pagina
->