O p e r a    m a t e m a t i c a    d i    F r a n c e s c o    M a u r o l i c o
Introduzione Help Pianta Sommario
Catalogo topografico descrittivo Manoscritti autografi Fi Naz., Magl. Cl. XIV. 39
<- ->

Fi Naz., Magl. Cl. XIV. 39

mm. 150x220; cart. di cc. 11, modernamente numerate al recto con le cifre 1-10; già appartenuto al naturalista toscano Antonio Cocchi, i cui libri entrarono a far parte della biblioteca magliabechiana (il testo è stato edito una prima volta nel 1804 da Domenico Sestini e, successivamente, nel 1894 da Luigi Facciolà; cfr. la parte terza).
c. 1r - La sola intestazione dell'opuscolo De piscibus siculis:

Tractatus per Epistolam Francisci Maurolyci ad Petrum Gillium

De Piscibus Siculis
c. 1v bianca (sulla stessa c. si leggono le segnature a penna ed a matita del ms. nella Magliabechiana e, ripetuto, il titolo mauroliciano).
cc. 2r-10r - Comprendono, preceduto da una inscriptio, il trattato vero e proprio.

Inc.: Petro Gillio, Franciscus Maurolycus. // Recte animaduertisti huiusmodi negotij difficultatem ut pote quod a nullo [...].

Expl.: [...] Hexasticon, quod in labore tui commendationem lusimus, spero non dedignaberis.

L'inscriptio del trattato, al primo rigo, è centrata nel foglio e posta tra due tilde allungate. Dopo l'introduzione (c. 2r), priva di rubrica, che trascrivo qui appresso, seguono i paragrafi: a) la descrizione dei pesci (cc. 2v-6v, per 45 `voci' complessive); b) un breve paragrafo rubricato PALVDES PELORI, concernente i cosiddetti laghi di Ganzirri, sulla riviera nord di Messina (c. 6v); c) altro paragrafo rubricato VIVARIVM Leontinum, ovvero relativo al Biviere di Lentini (cc. 6v-7v); d) Piscatoria instrumenta (cc. 7v-8v); e) una nota sui prezzi dei pesci (cc. 8v-9r) ed infine f) una nota, dal titolo Monstra freti, sui mostri dello Stretto (cc. 9v-10r).

Recte animadvertisti huiusmodi negotii difficultatem utpote quod a nullo nec veterum, nec recentiorum sit satis discussum, equidem arbitror naturam in nullis animantium, quam in marinis, fuisse tum varietate, tum magnitudine mirabiliorem. Potuisse tamen veteres scriptores diligentius, quam fecerint, piscium naturas, magnitudines, figuras, colores caeterasque qualitates describere. Quod si fecissent non esset nobis laborandum. Nunc autem, quoniam complurium, praeter nuda nomina, nihil legimus, atque haec ipsa vario postmodum loquendi usu mutata, difficile est admodum, quo singulae species vocabulo apud maiores nostros appellatae sint, discernere. Quoniam ergo piscium, quorum in Mamertino freto piscatio frequens est, nomina et qualitates scire cupis, ut per literas Ioannis Bosiis ad Ioannem Lomellinum datas significatum est; conabor et Lomellino, qui mihi amicissimus est, multumque me causa tua rogavit, et tibi morem gerere. Quandoquidem rem preclaram, nec mihi solum, sed omnibus literatis gratissima facturus videris, si ea, quae de marinis animantibus, ab aliis parum admirate tradita sunt authoribus, diligentissime complectaris et libentius non solum patrriae meae, sed insulae quoque totius piscationes tam marinas, quam fluviales, cetariis atque indigenis consultis, sum perscrutatus. Verum dabis veniam sicubi, grecorum aut latinorum defectu, cogar uti sicanicis vocabulis: quanquam non exhibeo haec quasi absolutissima. Quidquid incuria mea fuerit omissum, supplebit diligentia tua. Itaque ut taceam orcas, oryges, balenas, rotas physiteres, phocas, delphines, et ceteras belluas, quarum pleraque non in siculo tamen, sed in toto passim pelago visuntur, dicam in primis de spatho pisce [...].

In calce al trattato, preceduto da inscrizione, l'esastico annunciato e, con un "vale", il colophon finale:

Messanae in freto Siculo

Kalendis martijs

M D XL III
c. 10v bianca (salvo che per un timbro della Bibl. Naz. di Firenze).
c. 11r - Notazione moderna sulla compagine del ms. («Cc. 11 modernamente numerate, // di cui l'ultima è bianca // - // Ottobre 1916» e sigla FE del conservatore).
c. 11v bianca.

Inizio della pagina
->