<  o  >

7.1.1.5  Un esempio un po' piú complesso: lacune materiali lunghe

Per chiarezza riteniamo opportuno aggiungere un esempio diverso da quello su cui ci siamo basati fino ad ora. Oltre ad illustrare le varie situazioni che abbiamo qui sopra spiegato, mostra anche come comportarsi nel caso di una lacuna materiale lunga, ma non irrimediabile (cfr. § 4.4.1). Si abbia un testo tràdito da tre testimoni che iniziano cosí:

  • A: Palam est quod in portione parabolica possibile est inscribere polygonium rectilineum ita ut relictae portiones sint minus omni proposito spatio. Nam intra portionem ...

  • B: Lascia due righe bianche poi ha: ``Nam intra portionem ...''

  • C: Proculdubio possumus in parabolico segmento inscribere iam dictam figuram rectilineam ita ut excessum parabolici segmenti minorem sit quacunque proposita magnitudine. Nam intra portionem ...

TC segue A e si vorrà quindi ottenere:

1 Palam est1 quod in portione parabolica possibile est inscribere polygonium rectilineum ita ut relictae portiones sint minus omni proposito spatio. 2 Nam intra portionem ...
1Palam est ~ omni proposito spatio A   Proculdubio possumus in parabolico segmento inscribere iam dictam figuram rectilineam ita ut excessum parabolici segmenti minorem sit quacunque proposita magnitudine C    spatium duorum versuum relicto om. B

Per ottenere questo risultato bisognerà scrivere:

\Unit \VV[longa]{
                {A:\CR{gufo}:Palam est}
                {C:Proculdubio possumus in
                 parabolico segmento
                 inscribere iam dictam figuram
                 rectilineam ita ut excessum
                 parabolici segmenti minorem
                 sit quacunque proposita
                 magnitudine}
                 {B:\DES{spatium duorum versuum
                 relicto om.}:\LACm}
                 }
                  quod in portione parabolica possibile
est inscribere polygonium rectilineum ita ut relictae
portiones sint minus \LB{gufo}{omni
proposito spatio}. \Unit  Nam intra portionem ...

Si noti che questo esempio illustra anche come nel caso di lacune materiali lunghe in una parte della tradizione occorra utilizzare la macro \LACm in combinazione con \DES{} (invece di \NL o di \OMLAC), dando a \DES come argomento una delle formule elencate nel § 4.4.2.



<  o  >