<  o  >

4.7  Varianti attestate della tradizione indiretta

Può accadere che di un'opera di Maurolico si abbia anche una tradizione indiretta, e cioè che uno o piú brani siano citati in un'altra opera da Maurolico stesso o da un autore contemporaneo o di poco successivo (vedi ``Premessa'', § 2). È il caso di alcuni passi dei Photismi che, prima della loro pubblicazione, erano già citati in una lettera del gesuita G.G. Staserio a Clavio. Tale lettera di Staserio è allora a tutti gli effetti, sia pure limitatamente a quei passi, un testimone indiretto dei Photismi e l'editore dovrà tener conto di eventuali varianti testuali da lui attestate, che potrebbero risalire a un manoscritto perduto.

All'occasione perciò il testimone indiretto sarà trattato come gli altri testimoni: al solito, nel campo di \VV prescelto, la sua lezione occuperà l'ultimo sottocampo e il primo sottocampo sarà occupato dall'indicazione del testimone, che qui non sarà però costituito da una sigla, ma dal nome dell'autore che cita il passo o dal titolo dell'opera in cui si trova la citazione. L'editore, ovviamente, provvederà a spiegare nell'introduzione la situazione in dettaglio.

Ad esempio: siano A e B i testimoni di un'opera mauroliciana citata occasionalmente anche da Clavio:

A: primus et secundus
B: primus vel secundus
Clavius: primus secundusque.

L'editore segue Clavio e scrive:

primus secundusque1
1secundusque Clavius   et secundus A   vel secundus B

cioè, in Mauro-TEX:

primus \VV{
          {Clavius:secundusque}
          {A:et secundus}
          {B:vel secundus}
          }

Naturalmente si potrebbe rifiutare il testo offerto da Clavio e scrivere:

primus \VV{
          {A:et secundus}
          {Clavius:secundusque}
          {B:vel secundus}
          }

Se poi Clavio avesse omesso le parole ``et secundus'', si sarebbe scritto:

primus \VV{
          {A:et secundus}
          {B:vel secundus}
          {Clavius:\OM}
          }

Clavius viene dunque trattato a tutti gli effetti come se fosse il siglum di un testimone e tutte le situazioni descritte in questo capitolo e nei prossimi si applicano anche al caso della tradizione indiretta.





<  o  >