cherubino

Istruzioni per i nuovi assunti

Questa pagina contiene alcune informazioni per i nuovi assunti (dottorandi, dipendenti, assegnisti, …), per capire come muovere i primi passi nell’amministrazione UniPi.

Cosa fare appena arrivati

Step 0: consultare il kit del personale di ricerca neoassunto

Esso è consultabile presso la relativa pagina. (La versione in lingua inglese è consultabile alla corrispondente pagina).

Step 1: ottenere le credenziali di ateneo

Esse vengono normalmente fornite dall’ICT poco dopo l’assunzione. In caso contrario, è possibile scrivere un’email a credenziali@unipi.it.

Step 2: ottenere il badge di Dipartimento

Per entrare in Dipartimento fuori dall’orario d’apertura, e per accedere alla posta, centro di calcolo, ecc, è necessario richiedere la tessera di accesso.

Step 3: inserire le proprie pubblicazioni sul database ARPI

Tutti i lavori scientifici (anche realizzati prima dell’assunzione) vanno inseriti nel database ARPI.
Le credenziali di accesso sono quelle di Ateneo. Se non è possibile accedere al proprio profilo, è necessario richiedere che l’account venga abilitato scrivendo a arpi@unipi.it.

Step 4: personalizzare le proprie informazioni su Unimap

Le pagine di Unimap contengono le informazioni di ogni docente: ufficio, numero di telefono, sito web, ecc. Inoltre, su Unimap sono indicate informazioni riguardo alla didattica: i registri dei corsi insegnati, gli eventuali orari di ricevimento, ecc.
Le informazioni vanno inserite e/o aggiornate tramite la pagina di accesso.

Step 5: personalizzare la propria scheda personale sul sito del Dipartimento

Dopo essersi autenticati per la prima volta sul database del Dipartimento alla relativa pagina di accesso, modificare il proprio profilo accedendo ad esso dal menù in alto a destra.

Step 6: informazioni riguardo alla propria ricerca sul sito del Dipartimento

Visitare il sottosito Research, nella sezione riguardante le pagine dei gruppi di ricerca, individuare il proprio gruppo, controllare di apparire all’interno dello staff ed inviare a help@dm.unipi.it eventuali integrazioni alla pagina.

Come fare per …

… collegare il PC alla rete cablata

Le prese di rete alle pareti usano la cifratura 802.1x con credenziali di Ateneo.

… usare le stampanti e le fotocopiatrici

È necessario collegarsi alla rete cablata; a quel punto le stampanti saranno direttamente utilizzabili. Per l’uso delle fotocopiatrici, è necessario richiedere il codice personale a Raffaella Macchiavelli.

… contattare la segreteria amministrativa del Dipartimento

Se si hanno bisogno di informazioni su acquisti, missioni, rimborsi, ecc, vedere la pagina del “chi fa cosa“.

… ottenere Microsoft Office 365 o Google Suite

Visitare le pagine relative: office365 e gsuite.

… conoscere le convenzioni dell’Ateneo

Visitare la pagina relativa.

… prenotare un’aula o un tablet/portatile/proiettore/ecc

Usare il portale Rooms (cliccare login in alto a destra ed autenticarsi con le credenziali di ateneo).

Se qualcosa fallisce chiedi aiuto…

… per questioni informatiche che riguardano l’Ateneo

Attivare un ticket presso sistema informatico del POLO 2 scrivendo a help.polo2@ticket.unipi.it.

… per questioni informatiche che riguardano il Dipartimento

Scrivere a help@dm.unipi.it.

… per questioni amministrative gestite dal Dipartimento

Scrivere a segamm@dm.unipi.it.

Torna in cima