Matematica & Società

Descrizione: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Per facilitare la diffusione di notizie, eventi e aggiornamenti legati alle nostre attività didattiche, scientifiche e divulgative, il Dipartimento ha attivato i seguenti canali social:

Elenco iniziative maggiormente consolidate:

BRIGHT

Promossa dall’Unione Europea, la Notte dei Ricercatori si svolge contemporaneamente in circa 300 città di 24 paesi d’Europa l’ultimo venerdì di settembre ed è un momento di incontro tra i ricercatori e i cittadini, in contesti informali.

L’Università di Pisa partecipa ormai da sette anni alla Notte dei Ricercatori nell’ambito del progetto BRIGHT. L’acronimo BRIGHT significa “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research” (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca), a simboleggiare l’aspetto positivo dell’attività di ricerca e divulgare un messaggio di fiducia al grande pubblico.

Il progetto BRIGHT è dunque volto a migliorare la visibilità e la percezione del lavoro dei ricercatori tra la cittadinanza della Regione Toscana, in contemporanea con tutte le iniziative europee della Notte dei Ricercatori.

Nel solo 2017 a Pisa oltre 12 mila persone sono state coinvolte nel ricco calendario di iniziative organizzate dall’Università di Pisa insieme a CNR, Scuola Sant’Anna, Scuola Normale, INGV e INFN. La città intera ha ospitato per una notte 40 esposizioni, una cinquantina di seminari, 30 visite guidate, 15 tra concerti e spettacoli e 20 laboratori e musei hanno aperto le porte al pubblico.

Pi-Day

Il 14 marzo 2024, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e il Dipartimento di Eccellenza di Matematica dell’Università di Pisa celebrano il Pi Greco Day, una giornata dedicata alla celebre costante matematica.

Attraverso iniziative sui social media del MUR e dell’Università di Pisa, l’obiettivo è promuovere l’interesse verso la matematica proponendo curiosità e sfide nelle quali cimentarsi. Un invito a tutti gli appassionati di matematica a partecipare e ad apprezzare questa disciplina fondamentale!

Comics & Science

Comics&Science è una collana di Cnr Edizioni che prende il nome dall’omonima sezione della programmazione culturale di Lucca Comics & Games, di cui è appuntamento fisso dal 2012. Ogni anno i migliori autori italiani incontrano una selezione di ricercatori per assorbire e a loro volta esprimere nel linguaggio del fumetto concetti, risultati, temi e problemi affrontati dalla comunità scientifica. Problemi che in inglese chiameremmo Issue.

Il suo obiettivo è promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, nella convinzione che entrambi costituiscano momenti formativi importanti per la crescita dell’individuo e del cittadino.

Iniziative

Elenco di articoli con il tag “società” (blocco query loop)

Torna in cima