Presentazione

La storia

Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa ha le sue radici nella tradizione della scuola matematica che, formatasi a Pisa agli inizi dell'unità d'Italia, fu la prima scuola matematica italiana, e restò a lungo il centro propulsore della ricerca matematica in Italia. La sua nascita fu favorita dalla presenza della Scuola Normale Superiore e dagli intensi contatti scientifici che Bernhard Riemann, durante i suoi lunghi soggiorni a Pisa (tra il 1863 e il 1865), stabilì con Enrico Betti ed Eugenio Beltrami.Ulisse Dini Furono proprio questi due matematici, insieme col loro maestro Ottaviano Fabrizio Mossotti, gli iniziatori della scuola. La loro opera fu poi proseguita dai loro numerosi allievi, diretti o indiretti. Tra di essi, oltre a Ulisse Dini, divenuto professore a Pisa all'età di ventuno anni, si possono citare Eugenio Bertini, Giulio Ascoli, Cesare Arzelà, Salvatore Pincherle, Gregorio Ricci Curbastro, Vito Volterra, Luigi Bianchi, Carlo Somigliana, Luigi Berzolari, Cesare Burali Forti, Mario Pieri, Federigo Enriques, Giuseppe Vitali, Guido Fubini, Eugenio Elia Levi, Giovanni Sansone, Luigi Fantappié, Mauro Picone. Tutti questi illustri matematici si formarono a Pisa.

Leonida Tonelli si formò invece a Bologna, ma alla scuola di Cesare Arzelà (che a sua volta era stato allievo a Pisa di Ulisse Dini), e insegnò poi a Pisa per lunghi anni. A uno dei suoi allievi, Alessandro Faedo, che fu a lungo Rettore dell'Università di Pisa, spetta in gran parte il merito del rifiorire della matematica pisana dopo i difficilissimi anni che seguirono la seconda guerra mondiale. Questa rinascita cominciò con la chiamata a Pisa di Federico Cafiero, allievo di Renato Caccioppoli, e raggiunse il suo culmine negli anni '60, con la venuta a Pisa di Aldo Andreotti, Jacopo Barsotti, Enrico Bombieri, Sergio Campanato, Gianfranco Capriz, Ennio De Giorgi, Giovanni Prodi, Guido Stampacchia, Edoardo Vesentini. Da allora è stata sempre seguita una politica di reclutamento aperta e attenta alla qualità, che oltre agli allievi diretti o indiretti dei grandi maestri pisani ha permesso di far giungere a Pisa numerosi ricercatori di provenienza e formazione diversa, anche non italiana, che sono stati o sono tuttora membri del Dipartimento.

Inoltre, fin dagli anni ‘60 del secolo scorso, la comunità matematica pisana ha mantenuto numerosi e proficui rapporti con i migliori matematici internazionali, che spesso hanno passato lunghi periodi di studio a Pisa. Ne sono testimonianza, per esempio, gli storici seminari di E.E.Levi, Grauert, Hironaka, Norguet, Smale, Thom, le lauree Honoris Causa conferite a Louis Nirenberg, Heisuke Hironaka, François Treves, il dottorato Honoris Causa conferito a Enrico Bombieri.

 

Il Dipartimento oggi

Il Dipartimento di Matematica attuale nasce dalla fusione, avvenuta nel 2012, dei precedenti Dipartimenti di Matematica “Leonida Tonelli” e di Matematica Applicata “Ulisse Dini”, e riunisce tutta la comunità matematica dell'Ateneo pisano. Al tradizionale compito di sostenere e potenziare la ricerca si affianca ora la programmazione, organizzazione e gestione di tutta l’offerta didattica di argomento matematico dell’Università di Pisa, e in particolare dei corsi di laurea e laurea magistrale in Matematica. La solidità della preparazione fornita da questi corsi di studio è attestata non solo dal grande numero di giovani laureati che completano la loro formazione alla ricerca all'estero o trovano la loro prima collocazione in università o centri di ricerca stranieri, ma anche dalle confortanti statistiche sull' occupazione dei nostri laureati e dottori di ricerca anche in ambito non universitario.

Una delle colonne portanti dell’attività del Dipartimento è il corso di Dottorato in Matematica, attivo senza interruzione fin dal 1983, e che ha ricevuto un forte impulso dalla Scuola di dottorato “Galileo Galilei”. La Scuola Galilei, attiva dal 2001 al 2012 grazie a finanziamenti ministeriali e composta dai dottorati in Matematica, Fisica, Fisica Applicata, Informatica, Chimica e, recentemente, Scienze della Terra. è stata un esempio di particolare successo di oculata politica della ricerca e di significativa sensibilità per l’alta formazione.

Ricordiamo poi la partecipazione del Dipartimento quale membro fondatore (insieme alla Scuola Normale Superiore e alla Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant’Anna) al Centro di Ricerca Matematica “Ennio De Giorgi”, nato nel 2001 a seguito dell’esperienza del progetto MaP (Matematica a Pisa), e attualmente uno dei principali centri matematici europei.

Infine, la qualità della ricerca del Dipartimento è confermata anche dagli ottimi risultati ottenuti nelle valutazioni CIVR 2001-2003 e VQR 2004-2010 effettuate dalle agenzie nazionali di valutazione della ricerca, come pure dalla posizione del Dipartimento nelle classifiche internazionali.