Nota. Se non diversamente specificato, le attività della Settimana Matematica (tranne i laboratori) si tengono nell’Aula D del Polo Fibonacci (edificio B).
| Mercoledì 5 febbraio | |
| 14:30–15:00 | Apertura della manifestazione [Aula Magna, edificio A] |
| 15:00–18:00 | Laboratori |
| Giovedì 6 febbraio | |
| 9:00–10:00 | Una lezione di tipo universitario – I parte (prof. Frigerio) |
| 10:15–11:30 | Seminario: Fibonacci e la rinascita della matematica in occidente (prof. Cogliati) |
| 11:45–13:00 | Seminario: Quale è il titolo di questo seminario? (prof. Broglia) |
| 15:00–18:00 | Laboratori |
| Venerdì 7 febbraio | |
| 9:00–10:30 | Una lezione di tipo universitario – II parte (prof. Frigerio) |
| 10:45–11:30 | Presentazione del Corso di Studio in Matematica (prof. Gaiffi) |
| 11:45–13:00 | Seminario: I lavori dei matematici (prof. Natalini) |
| 14:00–16:00 | Laboratori |
| 16:00–17:00 | Cerimonia di chiusura e consegna degli attestati |
