Il Dipartimento di Matematica promuove iniziative di formazione rivolte ai docenti di tutti i livelli scolari, in collaborazione con progetti nazionali (come PLS e PNRR) e con enti e istituzioni del territorio. Gli insegnanti hanno l’opportunità di confrontarsi con risultati della ricerca in didattica della matematica, approfondire aspetti storici ed epistemologici e riflettere sul ruolo della disciplina nella società e nelle scienze. La crescita professionale avviene principalmente attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti alle iniziative. Il modello di riferimento della formazione è quello della “ricerca-azione”, articolato in cicli di progettazione, sperimentazione e analisi. In questo quadro, la formazione si configura come co-progettazione tra Scuola e Università. L’obiettivo finale è favorire lo sviluppo di percorsi didattici che mirano a sviluppare conoscenze, abilità e competenze matematiche fondamentali per la crescita degli studenti, in linea con i traguardi e gli obiettivi di apprendimento delle Indicazioni Nazionali e Linee Guida.
GRSDM
Il Gruppo di Ricerca e Sperimentazione in Didattica della Matematica dell’Università di Pisa (GRSDM) è nato con la finalità di promuovere, nell’ambito dell’educazione matematica, la ricerca e la sperimentazione didattica attraverso la collaborazione tra ricercatori dell’Università e insegnanti di Matematica dei diversi livelli scolari.
In particolare, si intende sfruttare la potenzialità dell’incontro tra Università e Scuola per sviluppare ricerche in didattica della Matematica che nascono dall’osservazione diretta dei fenomeni in aula e che possono avere ritorni evidenti nella pratica didattica, in un’ottica verticale ed inclusiva.
Lincei
La Fondazione “I Lincei per la Scuola” è stata costituita il 23 Giugno 2015, con lo scopo di promuovere una nuova didattica nella scuola, attraverso il progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”, nato dal Protocollo d’intesa tra le Istituzioni Accademia Nazionale dei Lincei e Ministero dell’Istruzione e del Merito.
CARME
Il Center for Advanced Research on Mathematics Education (CARME) nasce nel 2021 con la finalità di promuovere, nell’ambito dell’educazione matematica la ricerca e la sperimentazione didattica, attraverso la collaborazione tra ricercatori dell’università e insegnanti di matematica dei diversi livelli scolari. In particolare, si intende sfruttare le potenzialità dell’incontro tra università e Scuola per sviluppare sia ricerca di base che applicata in didattica della matematica.
Polo di formazione insegnanti e di interazione con il mondo della scuola, dotato di strutture e ambienti all’avanguardia appositamente creati per la ricerca educativa, la formazione insegnanti e attività laboratoriali con studenti. Il CARME è caratterizzato dal coinvolgimento del mondo della scuola tutto, a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di secondo grado, nella convinzione dell’importanza di vedere percorsi formativi in matematica come processi verticali e di far dialogare tra loro gli insegnanti dei diversi livelli scolari. Inoltre, obiettivi centrali alla base di tutte le attività promosse dal CARME sono la promozione dell’inclusione educativa e il contrasto alle differenze di genere in matematica.
Convegno Nazionale CARME
Il CARME, il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa e il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Firenze organizzano a Pistoia il convegno nazionale “Ricerca in pratica: la ricerca in didattica della matematica per la scuola”, iniziativa di formazione e sviluppo professionale rivolta a insegnanti ed educatori di tutti i livelli scolari, aperta anche a studenti universitari, dottorandi, giovani ricercatori, e a tutti gli interessati. Ogni anno il programma è sempre più ricco e prevede relazioni plenarie, laboratori e spazi di approfondimento.
Progetto STEM 2024
Il Dipartimento di Matematica, insieme ai Dipartimenti di Biologia, Chimica e chimica industriale, Fisica, Informatica, Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Scienze della Terra, e dei tre Dipartimenti della Scuola di Ingegneria è coinvolto nel progetto Laboratori di cittadinanza scientifica: percorsi di co-progettazione per una didattica partecipata nelle STEM.
Il progetto, finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’Avviso pubblico “STEM Università 2024”, è finalizzato alla co-progettazione di percorsi di didattica laboratoriale e alla sperimentazione di questi percorsi nelle classi, per un’educazione civica alle discipline STEM che condivida, insieme a un sapere scientifico-tecnologico epistemologicamente ricco, anche un’idea di cittadinanza attiva e responsabile. Il progetto è volto a promuovere la parità di genere nelle STEM, creando ambienti di apprendimento significativi, inclusivi e stimolanti.
Le attività del progetto si svolgeranno nel biennio 2025/26-2026/27.
Iniziative
Elenco di articoli con il tag “formazione” (blocco query loop)
