Matematica & Società

Il Dipartimento di Matematica partecipa a diverse iniziative promosse dall’Ateneo o dal Ministero volte ad avvicinare la società civile alla Matematica e all’attività di ricerca in Matematica. Inoltre il Dipartimento organizza ogni anno eventi di disseminazione della matematica aperti alla società civile.

Per facilitare la diffusione di notizie, eventi e aggiornamenti legati alle nostre attività didattiche, scientifiche e divulgative, il Dipartimento ha attivato i seguenti canali social:

BRIGHT

Promossa dall’Unione Europea, la Notte dei Ricercatori si svolge contemporaneamente in circa 300 città di 24 paesi d’Europa l’ultimo venerdì di settembre ed è un momento di incontro tra i ricercatori e i cittadini, in contesti informali.

L’Università di Pisa partecipa ormai da sette anni alla Notte dei Ricercatori nell’ambito del progetto BRIGHT. L’acronimo BRIGHT significa “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research” (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca), a simboleggiare l’aspetto positivo dell’attività di ricerca e divulgare un messaggio di fiducia al grande pubblico.

Il progetto BRIGHT è dunque volto a migliorare la visibilità e la percezione del lavoro dei ricercatori tra la cittadinanza della Regione Toscana, in contemporanea con tutte le iniziative europee della Notte dei Ricercatori.

La proposta del Dipartimento di Matematica prevede un evento di disseminazione della matematica aperto alla società civile che si svolge in una delle piazze della città, e laboratori per studenti delle scuole che si svolgono presso le strutture del Dipartimento

Pi-Day

Dal 1988, in molti Paesi del mondo, il 14 marzo si celebra la Giornata del Pi Greco. Nel 2019, su proposta dell’International Mathematical Union (IMU), l’UNESCO ha ufficialmente proclamato questa data come Giornata Internazionale della Matematica.

Il Dipartimento di Matematica partecipa a questa ricorrenza condividendo sui propri canali social curiosità, approfondimenti e problemi matematici pensati per un pubblico non specialista, con l’obiettivo di stimolare l’interesse verso la disciplina e di avvicinare a idee profonde e sviluppi recenti della matematica.

Comics & Science

Comics&Science è un progetto di comunicazione scientifica dedicato al rapporto tra divulgazione e intrattenimento. Nasce nel 2012 come sezione della programmazione culturale di Lucca Comics & Games, e dal 2013 avvia una serie di pubblicazioni a fumetti e nel 2016, diventa una collana di CNR Edizioni. Il suo obiettivo è promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, considerati entrambi come momenti formativi importanti per la crescita dell’individuo e del cittadino.

Negli ultimi anni Il Dipartimento di Matematica, in collaborazione con Comics&Science, è parte attiva nella organizzazione e realizzazione di interventi di divulgazione scientifica presso il Comics&Science Palace che si tiene a Lucca in concomitanza con il Lucca Comics&Games e presso il Salone del Libro di Torino.

Attraverso questa collaborazione e la partecipazione a queste manifestazioni, il Dipartimento esplora nuove forme comunicative e linguaggi diversi da quelli più tradizionali per portare avanti il lavoro sui temi dell’orientamento, dell’interazione con il mondo della scuola, e della diffusione della cultura scientifica, su cui è da sempre attivo.

Women in Mathematics

Dal 2019, il 12 maggio è riconosciuto a livello internazionale come Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica. Il 12 maggio è la data di nascita di Maryam Mirzakhani, questo giorno è stato scelto in memoria della matematica iraniana che è stata la prima donna a ricevere la prestigiosa Medaglia Fields. Le sue ricerche innovative nel campo della geometria, insieme al suo percorso umano e professionale, continuano a ispirare matematici e matematiche in tutto il mondo. Il Dipartimento di Matematica partecipa a questa Giornata con iniziative conoscitive e di formazione sui temi dell’inclusione educativa e della parità di genere.

Iniziative

Elenco di articoli con il tag “società” (blocco query loop)

Torna in cima