I flussi geometrici sono oggetti geometrici che, a partire dalla loro introduzione da parte di Hamilton nel 1981, si sono rivelati strumenti molto potenti per risolvere problemi di analisi geometrica (particolarmente nota è la dimostrazione della…
Categoria evento: Baby Geometri Seminar
Coarse algebraic topology – Luigi Caputi (University of Regensburg)
Coarse geometry was born from the informal idea of studying the large scale structure of metric spaces. As the abstraction of continuous functions between them led to the concept of open sets and topological spaces, the study of the large scale…
Knots, Galois groups and Massey products – Claudio Quadrelli (Università di Firenze)
Cohomological Massey products were defined in the ’50s as higher cohomology operations generalizing the cup product, to provide a “cohomological translation” of the Milnor invariants, which describe the higher linking properties of the knots in a…
Introduzione agli omeomorfismi quasi-conformi – Kirill Kuzmin (Università di Pisa)
Gli omeomorfismi quasi-conformi sono definiti rilassando la condizione di conformalità con una disuguaglianza. Essi hanno trovato applicazione in numerose aree della Matematica. In questo seminario daremo una breve introduzione agli omeomorfismi…
Flusso geodetico e gruppo fondamentale in curvatura negativa – Matthieu Gendulphe (Università di Pisa)
Dai lavori di Hadamard (1898) e Morse (1918) sappiamo che le geodetiche delle superfici con curvatura negativa non dipendono dalla metrica, ma soltanto dalla topologia. Lo scopo del seminario sarà quello di spiegare una generalizzazione di questo…
Geodetiche su spazi di moduli di metriche – Simone Calamai (Università di Firenze)
Fissata una varietà liscia M, si vuole determinare la geometria di spazi di moduli di metriche Riemanniane su M, eventualmente infinito dimensionali. Parlerò di esempi classici e loro applicazioni e risultati più recenti in collaborazione con David…