Piani di studio (Laurea Triennale)

Ogni studente deve presentare il proprio piano di studio entro il 30 novembre del secondo anno (oppure entro un mese dall’iscrizione, se si trasferisce al Corso di Laurea in Matematica durante l’anno accademico iscrivendosi a un anno superiore al primo). Per elaborare il piano di studio personale si deve usare l’interfaccia CAPS a cui si accede tramite le proprie credenziali d’Ateneo (portale Alice). Il piano verrà poi valutato dalla Commissione Piani di Studio.

Uno studente che desideri modificare un piano approvato può sottoporre un nuovo piano (i nuovi piani devono essere comunque proposti con congruo anticipo rispetto alla data di laurea).

Il Corso di Studio Triennale in Matematica è organizzato in due curricula:

  • Curriculum Fondamentale;
  • Curriculum Computazionale.

Gli insegnamenti del primo anno sono comuni a entrambi i curricula; la scelta del curriculum avviene contestualmente alla presentazione del piano di studio.

ATTENZIONE: è importante scegliere l’opzione relativa al proprio anno di immatricolazione. Per immatricolazioni precedenti o in ogni caso per ulteriori dettagli si rimanda al Regolamento del Corso di Studio Triennale all’apposita pagina.

Immatricolati dall’A.A. 2021/22

  Curriculum Fondamentale Curriculum Computazionale
I anno Analisi matematica 1 (15 CFU)
Aritmetica (9 CFU)
Fisica I con laboratorio (9 CFU)
Fondamenti di programmazione con laboratorio (9 CFU)
Geometria 1 (15 CFU)
Laboratorio di introduzione alla matematica computazionale (6 CFU)
II anno Algebra 1 (6 CFU)
Analisi matematica 2 (12 CFU)
Analisi numerica con laboratorio (9 CFU)
Elementi di probabilità e statistica (6 CFU)
Geometria 2 (12 CFU)
Inglese scientifico (6 CFU)
Attività a scelta dello studente (6 CFU) Algoritmi e strutture dei dati (6 CFU)
III anno Meccanica razionale (6 CFU)
Fisica II (9 CFU) Calcolo scientifico (6 CFU)
Fisica III (6 CFU) Laboratorio computazionale (6 CFU)
Laboratorio sperimentale di matematica computazionale (6 CFU) Linguaggi di programmazione con laboratorio (9 CFU)
Esame a scelta nel gruppo MCMA (6 CFU) Ricerca operativa (6 CFU)
Esame a scelta nel gruppo MCTF (6 CFU) Attività a scelta dello studente (6 CFU)
Attività a scelta dello studente (6 CFU)
Attività a scelta dello studente (6 CFU)
Prova finale (9 CFU)

Immatricolati dall’A.A. 2015/16 all’A.A 2020/21

  Curriculum Fondamentale Curriculum Computazionale
I anno Analisi matematica 1 (15 CFU)
Aritmetica (9 CFU)
Fisica I con laboratorio (9 CFU)
Fondamenti di programmazione con laboratorio (9 CFU)
Geometria 1 (15 CFU)
Laboratorio di comunicazione mediante calcolatore (3 CFU)
II anno Algebra 1 (6 CFU)
Analisi matematica 2 (12 CFU)
Analisi numerica con laboratorio (9 CFU)
Elementi di probabilità e statistica (6 CFU)
Geometria 2 (12 CFU)
Inglese scientifico (6 CFU)
Laboratorio didattico di matematica computazionale (3 CFU)
Attività a scelta dello studente (6 CFU) Algoritmi e strutture dei dati (6 CFU)
III anno Meccanica razionale (6 CFU) (*)
Fisica II (9 CFU) Calcolo scientifico (6 CFU)
Fisica III (6 CFU) Laboratorio computazionale (6 CFU)
Laboratorio sperimentale di matematica computazionale (6 CFU) Linguaggi di programmazione con laboratorio (9 CFU)
Esame a scelta nel gruppo MCMA (6 CFU) Ricerca operativa (6 CFU)
Esame a scelta nel gruppo MCTF (6 CFU) Attività a scelta dello studente (6 CFU)
Attività a scelta dello studente (6 CFU)
Attività a scelta dello studente (6 CFU)
Prova finale (9 CFU)

(*) “Sistemi dinamici” per immatricolati fino all’A.A. 2016/17 (compreso)

Note

  • Tutte le scelte devono essere indicate al momento della presentazione del piano di studio. Come “attività a scelta” lo studente può indicare insegnamenti del Corso di Studio non già presenti nel piano, nonché insegnamenti attivi presso altri Corsi di Studio dell’Ateneo. In tal caso essi dovranno avere contenuti coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Matematica. È anche possibile inserire un tirocinio formativo presso aziende private o Enti pubblici convenzionati con il Dipartimento di Matematica o con l’Università di Pisa.
  • Non tutti i corsi definiti nel Regolamento e presenti nei vari gruppi vengono attivati ogni anno; si consiglia di consultare la programmazione didattica per sapere quali sono gli insegnamenti disponibili prima di procedere alla scelta dei corsi nel proprio piano di studio.
  • Si consiglia, prima di compilare un piano di studio triennale, di consultare anche la pagina dei piani di studio magistrali e le relative note, per avere un’idea anche in prospettiva del percorso completo.
Torna in cima