Laurea Magistrale

Benvenuti nella homepage del Corso di Laurea Magistrale in Matematica!

Gli studenti che decidono di iscriversi a Pisa alla Laurea Magistrale in Matematica possono optare per uno dei cinque indirizzi offerti: applicativo, didattico, generale, modellistico, teorico. Questi indirizzi sono caratterizzati da alcuni corsi istituzionali, che descrivono in maniera sistematica ed approfondita le idee fondamentali dei principali rami della matematica (algebra, geometria, didattica, analisi matematica, probabilità, fisica matematica, analisi numerica; con una selezione di questi argomenti che dipende dall’indirizzo scelto). Ma all’interno di ciascun indirizzo gli studenti potranno anche scegliere tra numerosi corsi tematici su argomenti più recenti e avanzati (anche dei settori di logica, storia della matematica e ricerca operativa, che non sono trattati nei corsi istituzionali), tenuti in molti casi da docenti del Dipartimento di Matematica (o del Dipartimento di Informatica, per la ricerca operativa) che conducono ricerche di primo piano a livello internazionale nel loro settore di specializzazione. Inoltre, grazie alle profonde e consolidate relazioni con la Scuola Normale Superiore, i nostri studenti hanno l’opportunità di inserire nei loro piani di studio alcuni corsi della Scuola Normale.

Conseguita la Laurea Magistrale lo studente potrà proseguire con un Dottorato di Ricerca (di cui la stessa Università di Pisa fornisce ampia offerta), oppure entrare nel mondo del lavoro dove le sue competenze approfondite sono molto apprezzate.

Il Corso di Studio in breve:
  • il percorso è impegnativo, ma consente di acquisire competenze approfondite che sono molto apprezzate nel mondo del lavoro e sono anche una base ideale per proseguire con un percorso di Dottorato di Ricerca;
  • lo studente può scegliere tra cinque curricula: applicativo, didattico, generale, modellistico e teorico;
  • sono in funzione numerosi accordi internazionali, inclusi Erasmus e titoli congiunti (double degrees), per cui chi vuole può arricchire la sua formazione con soggiorni all’estero o addirittura conseguire una doppia laurea (maggiori informazioni alla pagina dell’internazionalizzazione).

A chi ricerca ulteriori spunti, motivazioni o informazioni sulle prospettive occupazionali, consigliamo di visitare qui le pagine “I mestieri dei matematici”, “Matematici al lavoro” e “Statistiche occupazionali” della sezione “In uscita”.

Coloro che sono interessati ad iscriversi, potranno trovare nel menù tutte le informazioni necessarie, incluse quelle su eventuali borse di studio. In particolare per l’Anno Accademico 2022/23 sono disponibili 3 borse INdAM destinate specificamente al nostro Corso di Laurea Magistrale, di cui almeno 2 per studentesse.

Gli studenti già immatricolati troveranno nel menù le informazioni dettagliate utili per il loro percorso di studi (per esempio, come presentare il piano di studi e la domanda per conseguire il titolo, nonché tutte le informazioni sulle lezioni e sugli esami). Potranno inoltre consultare i regolamenti.

Infine, una sezione del menù è dedicata agli organi collegiali (Consiglio di Corso di Studio e Commissioni Didattiche), alle relative delibere e verbali e alle certificazioni della qualità con tutti i dettagli.

Buona navigazione!

Torna in cima