Ogni studente è tenuto a presentare il proprio piano di studi entro il 30 novembre del primo anno (oppure entro un mese dall’iscrizione, se essa è posteriore a tale data). Per elaborare il piano di studi personale si deve usare l’interfaccia CAPS a cui si accede tramite le proprie credenziali d’Ateneo. Il piano verrà poi valutato dalla Commissione Carriere. Il piano di studi può essere presentato più volte durante il percorso degli studi, ma la presentazione può avvenire solo in queste tre finestre temporali all’interno dell’anno accademico:
- 1 settembre – 30 novembre;
- 1 febbraio – 31 marzo;
- 1 giugno – 30 giugno.
Il piano di studi sottomesso al di fuori di questi periodi rimarrà in sospeso e verrà valutato nella prima finestra temporale utile. Per urgenze e casi particolari è possibile chiedere la valutazione anticipata al Presidente del Corso di Studio.
La Commissione richiede inoltre che i piani di studi siano controfirmati tramite CAPS (dopo aver sottomesso il piano di studi in CAPS, utilizzare l’apposito pulsante “richiedi parere”) da uno dei seguenti referenti di indirizzo, che ne attesti la coerenza:
- Logica: Alessandro Berarducci
- Algebra: Ilaria Del Corso
- Geometria: Riccardo Benedetti
- Didattica e matematiche complementari: Pietro Di Martino
- Analisi: Giovanni Alberti
- Probabilità e statistica: Marco Romito
- Fisica matematica: Giovanni Federico Gronchi
- Analisi numerica: Stefano Massei
- Ricerca operativa: Giancarlo Bigi
Se il piano di studi non rientra in alcun indirizzo, o in altri casi particolari, esso può essere controfirmato anche dal Presidente del Consiglio Aggregato dei Corsi di Studio. Nel caso si voglia presentare un piano di studi libero è necessario inviare una e-mail al Presidente dei Corsi di Studio motivando la richiesta.
Il Corso di Studio Magistrale in Matematica è organizzato in cinque curricula:
- Curriculum Applicativo;
- Curriculum Didattico;
- Curriculum Generale;
- Curriculum Modellistico;
- Curriculum Teorico.
La scelta del curriculum avviene contestualmente alla presentazione del piano di studi.
Per modificare un piano già approvato, è sufficiente sottoporne uno nuovo.
Analogamente, se si desidera modificare il proprio curriculum, basta presentare un nuovo piano di studi, con curriculum aggiornato.
Le modifiche del piano di studi e di curriculum sono immediatamente operative, una volta che il piano viene approvato.
I nuovi piani devono essere comunque proposti con congruo anticipo rispetto alla data di laurea.
Si intende valido l’ultimo piano di studi sottomesso e approvato.
ATTENZIONE: è importante scegliere l’opzione relativa al proprio anno di immatricolazione. Per immatricolazioni precedenti o in ogni caso per ulteriori dettagli si rimanda al Regolamento del Corso di Studio Magistrale all’apposita pagina.
Immatricolati a partire dall’A.A. 2022/23
Note:
- Gli studenti laureati triennali in matematica a Pisa che si immatricolano alla magistrale dall’anno 2022/23 e optano per il curriculum Teorico, devono sostenere nel percorso di cinque anni (Triennale + Magistrale) almeno un esame del settore MAT/01 (Logica).
- Gli studenti che si immatricolano alla magistrale dall’anno 2022/23, optano per il curriculum Didattico, e scelgono nel gruppo IstAppTeor una istituzione teorica, devono inserire nel piano di studi almeno un esame da almeno 6 crediti applicativo (MAT 06/07/08/09).
- Per gli studenti laureati triennali in matematica a Pisa che si immatricolano alla magistrale dall’anno 2022/23, è prescritto l’obbligo di sostenere i seguenti esami (se non sono stati già inseriti nel piano di studi della Laurea Triennale):
- per gli studenti che optano per un curriculum diverso da quello Applicativo, tre esami scelti tra:
- Elementi di teoria degli insiemi;
- Algebra 2;
- Analisi matematica 3;
- Probabilità;
- Geometria e topologia differenziale;
- per gli studenti che optano per il curriculum Applicativo, l’esame di Calcolo scientifico e tre tra gli esami sopraelencati.
- per gli studenti che optano per un curriculum diverso da quello Applicativo, tre esami scelti tra:
Immatricolati nell’A.A. 2021/22
Nota: Per gli studenti in possesso di una Laurea Triennale in Matematica (classe L-35) conseguita presso l’Università di Pisa, immatricolati nell’A.A. 2021/22, è prescritto l’obbligo di sostenere i seguenti esami (se non sono stati già inseriti nel piano di studi della Laurea Triennale):
- per gli studenti che optano per un curriculum diverso da quello Applicativo, quattro esami scelti tra:
- Elementi di teoria degli insiemi;
- Algebra 2;
- Analisi matematica 3;
- Probabilità;
- Geometria e topologia differenziale;
- per gli studenti che optano per il curriculum Applicativo, l’esame di Calcolo scientifico e quattro tra gli esami sopraelencati.
Immatricolati dall’A.A. 2015/16 all’A.A. 2020/21
Nota: Per gli studenti in possesso di una Laurea Triennale in Matematica (classe L-35) conseguita presso l’Università di Pisa, immatricolati dall’A.A 2015/16 all’A.A 2020/21, è prescritto l’obbligo di sostenere i seguenti esami (se non sono stati già inseriti nel piano di studi della Laurea Triennale):
- per gli studenti che optano per un curriculum diverso da quello Applicativo, quattro esami scelti tra:
- Elementi di teoria degli insiemi;
- Algebra 2;
- Analisi matematica 3;
- Probabilità;
- Geometria e topologia differenziale;
- per gli studenti che optano per il curriculum Applicativo, l’esame di Calcolo scientifico e quattro tra gli esami sopraelencati.
Note
- Tutte le scelte devono essere indicate al momento della presentazione del piano di studi. Come “attività a scelta” lo studente può indicare insegnamenti del Corso di Studio non già presenti nel piano, o anche:
- Insegnamenti attivi presso altri Corsi di Studio dell’Ateneo
- Insegnamenti magistrali attivi presso la Scuola Normale
- Corsi di dottorato offerti dall’Ateneo o dalla Scuola Normale
- Tirocini formativi presso aziende private o Enti pubblici convenzionati con il Dipartimento di Matematica o con l’Università di Pisa.
- Non tutti i corsi definiti nel Regolamento e presenti nei vari gruppi vengono attivati ogni anno; si consiglia di consultare la programmazione didattica per sapere quali sono gli insegnamenti disponibili prima di procedere alla scelta dei corsi nel proprio piano di studi.
- Si ricorda che l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale può prevedere delle prescrizioni, cioè attività formative che devono essere necessariamente presenti nel piano di studi.
- Le modifiche di curriculum e nei piani di studi, effettuate tramite nuovo piano sottomesso e approvato in CAPS, non sono registrate automaticamente in Alice.
Nel caso dei Corsi di Laurea/Laurea Magistrale in Matematica, il curriculum, il percorso di studio validi e vigenti sono comunque quelli definiti nell’ultimo piano di studi sottomesso in CAPS e approvato.
In conclusione, si raccomanda di non preoccuparsi a fronte di eventuali incongruenze registrate in Alice rispetto al piano di studi di CAPS; la carriera studentesca verrà infatti allineata all’ultimo piano di studi approvato a ridosso dell’appello di laurea al quale ci si è iscritti.
È comunque possibile richiedere una verifica sulle suddette incongruenze Alice-CAPS, scrivendo a patrizia.lenzi@unipi.it (Segreteria Studenti di Ateneo, referente per i Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Matematica). N.B.: allegare all’e-mail il piano di studi di CAPS e aggiungere in c.c. chiara.luzzati@unipi.it (Segreteria Didattica del Dipartimento di Matematica).
Per il caso specifico degli esami sovrannumerari, consultare la seguente pagina. - Gli studenti che hanno superato esami SNS previsti dal proprio piano di studi approvato ne devono chiedere la registrazione nel libretto Unipi inviando alla referente amministrativa della segreteria studenti (patrizia.lenzi@unipi.it) i seguenti documenti:
- Autocertificazione esame/i SNS;
- Piano di studi CAPS approvato.
