Programmazione Didattica Test

Legenda

Anno:

  • I = corso curriculare del I anno LT
  • II = corso curriculare del II anno LT
  • III = corso curriculare del III anno LT oppure corso condiviso LT+LM
  • M = corso della LM

Semestre:

  • 1 = corso attivo nel I semestre
  • 2 = corso attivo nel II semestre
  • A = corso annuale
CorsoCodiceSettoreCFUAnnoSem.DocentiLingua
Analisi matematica 1561AAMAT/0515IAMassimo Gobbino
Aritmetica015AAMAT/029I1Giovanni Gaiffi
Fisica I con laboratorio241BBFIS/019I2Ignazio Bombaci, Alberto Messineo, Giuseppe Clemente
Fondamenti di programmazione con laboratorio017AAINF/019I1Paolo Maria Mancarella
Geometria 1614AAMAT/0315IAMario Salvetti, Filippo Gianluca Callegaro
Laboratorio di introduzione alla matematica computazionale1993ZMAT/086IABeatrice Meini, Fabio Durastante, Silvia Gazzola
Algebra 1037AAMAT/026II1Ilaria Del Corso, Leonardo Patimo
Algoritmi e strutture dati039AAINF/016II2Roberto Grossi
Analisi matematica 2546AAMAT/0512IIAEmanuele Paolini, Ilaria Lucardesi
Analisi numerica con laboratorio043AAMAT/089II1Beatrice Meini, Leonardo Robol, Cecilia Pagliantini
Elementi di probabilità e statistica052AAMAT/066II2Mario Maurelli
Geometria 2511AAMAT/0312IIARoberto Frigerio, Mattia Talpo, Tamas Szamuely
Algebra 2038AAMAT/026III2Enrico Sbarra, Andrea Bandini
Analisi matematica 3547AAMAT/056III1Luigi Carlo Berselli
Calcolo scientifico044AAMAT/086III1Stefano Massei, Leonardo Robol
Elementi di analisi complessa046AAMAT/036III2Marco Abate
Elementi di calcolo delle variazioni047AAMAT/056III1Matteo Novaga
Elementi di geometria algebrica049AAMAT/036III1Rita Pardini, Marco Franciosi
Elementi di meccanica celeste051AAMAT/076III2Giacomo Tommei
Elementi di teoria degli insiemi053AAMAT/016III2Marcello Mamino
Elementi di teoria delle rappresentazioni0046AMAT/026III2Leonardo Patimo
Elementi di topologia algebrica054AAMAT/036III1Mario Salvetti
Equazioni alle derivate parziali545AAMAT/056III2Nicola Visciglia
Fisica II242BBFIS/019III1Omar Zanusso, Eugenio Paoloni, Michele Burrello
Fisica III243BBFIS/016III2Marco Sozzi, Giacomo Mazza
Geometria e topologia differenziale055AAMAT/036III1Paolo Lisca
Laboratorio computazionale058AAMAT/086IIIABeatrice Meini
Laboratorio sperimentale di matematica computazionale062AAMAT/086III2Paola Boito, Silvia Gazzola
Linguaggi di programmazione con laboratorio063AAINF/019III1Roberta Gori, Vincenzo Ciancia
Logica matematica064AAMAT/016III2Alessandro Berarducci
Matematiche elementari da un punto di vista superiore: geometria066AAMAT/046III1Mirko Maracci
Meccanica razionale575AAMAT/076III2Giovanni Federico Gronchi, Giacomo Lari
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie067AAMAT/086III2Cecilia Pagliantini
Ottimizzazione non lineare0047AMAT/096III1Massimo Pappalardo
Probabilità070AAMAT/066III1Marco Romito
Ricerca operativa072AAMAT/096III2Maria Grazia Scutellà
Sistemi dinamici074AAMAT/076III1Claudio Bonanno, Giulio Baù
Statistica matematica075AAMAT/066III2Aikaterini Papagiannouli
Teoria della misura219AAMAT/056III1Giovanni Alberti
Algebra superiore A087AAMAT/026M2Enrico Sbarra
Analisi armonica090AAMAT/056M1Jacopo Bellazzini
Analisi dei dati699AAMAT/066M2Marco Romito, Aikaterini Papagiannouli
Analisi superiore A798AAMAT/056M2Bozhidar Velichkov
Analisi superiore B799AAMAT/056M2Aldo Pratelli
Aspetti matematici nella computazione quantistica796AAMAT/06, MAT/086M1Paola Boito, Dario Trevisan
Combinatoria algebrica797AAMAT/026M1Michele D’Adderio
Complementi di analisi funzionale099AAMAT/056M1Pietro Majer
Complementi di meccanica razionale0049AMAT/076M2Ettore Minguzzi
Didattica della matematica e nuove tecnologie528AAMAT/046M2Mirko Maracci
Dinamica del sistema solare580AAMAT/076M2Giacomo Lari, Giulio Baù
Dinamica iperbolica105AAMAT/076M1Gianluigi Del Magno
Dinamica olomorfa106AAMAT/036M1Fabrizio Bianchi
Elementi di calcolo in gruppi omogenei514AAMAT/056M2Valentino Magnani
Fisica matematica111AAMAT/076M2Claudio Bonanno
Geometria algebrica complessa0050AMAT/036M2Sandro Manfredini
Geometria differenziale complessa123AAMAT/036M2Gregory J. Pearlstein
Geometria iperbolica125AAMAT/036M1Andrea Tamburelli
Geometria riemanniana130AAMAT/036M1Diego Conti
Gruppi di Galois e gruppi fondamentali0052AMAT/036M1Tamas Szamuely
Istituzioni di algebra769AAMAT/0211M1Davide Lombardo
Istituzioni di analisi matematica770AAMAT/0511M1Bozhidar Velichkov
Istituzioni di analisi numerica772AAMAT/0811M2Fabio Durastante, Paola Boito
Istituzioni di didattica della matematica771AAMAT/0411M1Anna Baccaglini-Frank, Giulia Lisarelli
Istituzioni di fisica matematica774AAMAT/0711M1Giovanni Federico Gronchi, Giulio Baù
Istituzioni di geometria768AAMAT/0311M2Bruno Martelli
Istituzioni di probabilità773AAMAT/0611M2tbd, Mario Maurelli
Meccanica superiore145AAMAT/076M2Paolo Giulietti, Claudio Bonanno
Metodi matematici della meccanica quantistica0053AMAT/076M2Chiara Boccato
Metodi numerici per il calcolo tensoriale0060AMAT/086M2Leonardo Robol, Stefano Massei
Metodi numerici per il controllo ottimo0059AMAT/086M2Luca Heltai
Metodi numerici per problemi inversi0055AMAT/086M1Silvia Gazzola
Metodi probabilistici per l’algebra lineare numerica0061AMAT/086M1Federico Poloni, Alice Cortinovis
Modelli matematici in biomedicina e fisica matematica559AAMAT/056M2Cyrill Muratov
Sistemi dinamici aleatori0062AMAT/06, MAT/076M2Gianluigi Del Magno, Stefano Galatolo
Superfici di Riemann e curve algebriche0064AMAT/036M2Marco Franciosi, Rita Pardini
Teoria algebrica dei numeri 1077AAMAT/026M2Ilaria Del Corso, Andrea Bandini
Teoria dei giochi211AAMAT/096M2Giancarlo Bigi
Teoria delle categorie220AAMAT/016M2Andrea Di Lorenzo, Mattia Talpo
Teoria delle rappresentazioni A0023AMAT/02, MAT/036M1Francesco Sala
Topologia algebrica A777AAMAT/036M2Filippo Gianluca Callegaro, Mario Salvetti
Topologia e geometria in bassa dimensione228AAMAT/036M2Paolo Lisca

Legenda per i corsi magistrali: ill simbolo significa che il corso viene tenuto in lingua inglese, il simbolo significa che il corso di norma viene tenuto in italiano ma i docenti sono pronti a passare all’inglese anche su richiesta di una sola persona, il simbolo significa che il corso viene tenuto comunque in italiano (in ogni caso i docenti sono disponibili a dare indicazioni e supporto bibliografico a chi vuole seguire ma non conosce l’italiano).

IMPORTANTE: Gli studenti del corso di studi magistrale possono inserire nel loro piano di studi due insegnamenti a scelta libera. Questi insegnamenti possono anche essere scelti nell’offerta di altri corsi di studio magistrali o dei corsi di dottorato dell’Università di Pisa (per esempio i corsi del dottorato in Matematica offerti dal nostro Dipartimento sono elencati qui) o fra i corsi magistrali o di dottorato della Scuola Normale di Pisa.

Torna in cima