cherubino

Piano Locale Lauree Scientifiche

Logo PLS

Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa partecipa attivamente al Piano Lauree Scientifiche fin dai suoi esordi. Il coordinamento dell’Unità di Pisa è attualmente affidato alla dott.ssa Giulia Lisarelli, i precedenti coordinatori locali sono stati il prof. Pietro Di Martino dal 2012, e prima di allora la prof.ssa Rosetta Zan.

Nel corso della lunga partecipazione al Progetto/Piano, coerentemente con le finalità del progetto nazionale, l’Unità di Pisa, forte anche di una lunga tradizione di ricerca in Didattica della Matematica, ha sviluppato attività di natura diversa e ha sviluppato una rete fitta di contatti e collaborazioni con le scuole di ogni ordine e grado. Alcuni esempi di attività realizzate nell’ambito del PLS includono:

Formazione insegnanti

Nell’ambito del PLS, il Dipartimento di Matematica promuove iniziative finalizzate alla crescita professionale dei docenti di Matematica della scuola secondaria. A partire dal lavoro congiunto tra Scuola e Università, le iniziative di formazione insegnanti realizzate nell’ambito del PLS consistono nella progettazione, realizzazione, documentazione e valutazione di attività didattiche finalizzate a promuovere lo sviluppo di competenze matematiche utili e rilevanti per il prosieguo degli studi universitari.

Maggiori informazioni alla pagina Formazione insegnanti.

Orientamento

Nell’ambito del PLS, il Dipartimento di Matematica promuove numerose iniziative di orientamento rivolte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, in collegamento anche con altri progetti nazionali e con le attività di ateneo. Le iniziative di orientamento realizzate nell’ambito del PLS sono caratterizzate da una forte componente attiva: l’orientamento è realizzato in particolare coinvolgendo lo studente in attività matematiche varie e significative.

Maggiori informazioni alla pagina Orientamento.

Tutorato

L’azione del progetto dedicata al tutorato consiste nella definizione, diffusione e sperimentazione di modelli di tutorato, nella formazione dei tutor e nel monitoraggio delle attività dei tutor. L’obiettivo principale è volto a disporre di una pluralità di strumenti per affrontare le difficoltà che possono presentarsi all’ingresso all’Università.

Autovalutazione

Per poter compiere una scelta consapevole del percorso di studi è necessario che uno studente conosca quale preparazione in matematica è richiesta nei diversi corsi di studio e sia messo nelle condizioni di poter di valutare se la propria preparazione è adeguata a tale richiesta.
Il termine preparazione va inteso qui in senso molto ampio. Non si tratta solo di un insieme di conoscenze e tecniche che si ritiene uno studente debba possedere in ingresso all’università, ma comprende abilità e competenze matematiche più profonde e sofisticate: competenze per affrontare e risolvere un problema, seguire e produrre un’argomentazione o più in generale un ragionamento, comprendere un testo, orale o scritto, continuo, discontinuo o misto. Comprende inoltre abilità di tipo metacognitivo, relative alla gestione e autovalutazione delle proprie conoscenze e dei propri apprendimenti, che sono fondamentali.
Questi obiettivi sono perseguiti attraverso le iniziative di orientamento quali la settimana matematica che prevedono momenti in cui gli studenti sono coinvolti in prima persona in attività matematiche significative attraverso le quali hanno anche la possibilità di valutare la propria preparazione. Per altri corsi di studi nell’ambito del PLS è stata realizzata una specifica piattaforma per l’autovalutazione.

Le scuole interessate ad avere ulteriori informazioni, ad aderire alle iniziative previste, o anche a proporne di nuove (da sviluppare congiuntamente scuola-università), possono mettersi in contatto direttamente con la coordinatrice del Piano, la dott.ssa Giulia Lisarelli.

Torna in cima