cherubino

Come fare cosa

Come fare per …

… collegare il PC alla rete cablata

Le prese di rete alle pareti usano la cifratura 802.1x con credenziali di Ateneo.

… usare le stampanti e le fotocopiatrici

È necessario collegarsi alla rete cablata; a quel punto le stampanti saranno direttamente utilizzabili (si può anche consultare il manuale e un elenco delle stampanti è disponibile qui). Per l’uso delle fotocopiatrici, è necessario richiedere il codice personale a Raffaella Macchiavelli.

… prenotare un’aula, una scrivania o un tablet/portatile/proiettore/ecc

Per la prenotazione delle aule Seminari, Riunioni, e Aula Magna del Dipartimento, e per la prenotazione di tablet, laptop e videoproiettori, si può utilizzare il portale Rooms (cliccare login in alto a destra ed autenticarsi con le credenziali di ateneo). Per la prenotazione delle scrivanie, si può utilizzare il portale Scrivanie (cliccare login in alto a destra ed autenticarsi con le credenziali di ateneo).

Nota: Le prenotazioni dell’Aula Magna fatte attraverso Rooms vengono poi confermate dalla segreteria.

Per le prenotazione delle aule del polo Fibonacci e Aule 3 e 4, consultare la disponibilità e chiedere la prenotazione scrivendo un’email alla Segreteria Didattica (segdid@dm.unipi.it).

… prenotare una bici

Per prendere una delle tre bici messe a disposizione dal Dipartimento bisogna prenotarla sull’apposito portale e poi ritirare le chiavi in portineria. Per maggiori informazioni e assistenza si prega di visitare la pagina dedicata.

… occuparsi delle missioni del personale interno o esterno all’Ateneo

Per il personale interno all’Ateneo, si consiglia di visitare il portale dedicato per tutte le pratiche relative alle missioni.

Per coloro che sono esterni all’Ateneo e devono compilare una richiesta di missione finanziata tramite progetti del Dipartimento, si prega di compilare il form dedicato.

… iscriversi ai convegni

Per il personale del Dipartimento, si consiglia di seguire le istruzioni descritte qui.

… occuparsi degli inviti

Per quel che riguarda gli inviti per seminari e/o collaborazioni scientifiche, bisogna compilare il form dedicato presente su ManageDM. Si ricorda di indicare l’eventuale richiesta di assegnazione di una postazione in un ufficio del Dipartimento.

Infine, per il rimborso, bisogna compilare la seguente modulistica:

e consegnarla all’Unità Ricerca (vedi la pagina della segreteria per maggiori informazioni).

… creare e pubblicizzare annunci di conferenze, seminari, premi, ecc.

Per creare un annuncio di una conferenza o un seminario da far apparire sulla home del sito del Dipartimento, compilare i form dedicati presenti su ManageDM.

Per pubblicizzare un evento o una notizia sui social del Dipartimento si prega di scrivere a redazioneweb@dm.unipi.it.

… conoscere le convenzioni dell’Ateneo

Visitare la pagina relativa.

… ottenere Microsoft Office 365 o Google Suite

Visitare le pagine relative: office365 e gsuite.

… consultare i propri cedolini

Usare il portale dedicato.

… controllare lo spam

Il filtro antispam può essere ispezionato e configurato all’apposita pagina.

È possibile ricevere una email periodica con il contenuto del filtro andando su “Junk Box Management > Summary Notifications”: va tolta la spunta da “Adhere to System defaults” e va scelta la frequenza del sommario.

Se si dovesse osservare che un messaggio viene perso e non si trova neanche nel filtro antispam, si prega di inviare la segnalazione a help.polo2@ticket.unipi.it (con help@dm.unipi.it in copia).

… richiedere l’acquisto di beni durevoli (ad esempio, materiale informatico) e beni di consumo

Compilare il seguente form.

… creare una pagina web personale

Il Centro di Calcolo mette a disposizione un server web che permette di pubblicare in autonomia pagine HTML (ad esempio pagine personali oppure per conferenze ed eventi). La procedura è descritta in questa pagina.

Alternativamente, è possibile creare una pagina web personale anche connettendosi al server pagine.dm.unipi.it tramite ssh, e utilizzando la matricola a0xxxxx come username e la password di ateneo. Questo può essere fatto da un terminale con la riga di comando “ssh a0xxxxx@pagine.dm.unipi.it” o tramite un qualche programma grafico di trasferimento dei files, utilizzando l’indirizzo ssh://a0xxxxx@pagine.dm.unipi.it.

A quel punto si può creare una directory “public_html” al cui interno mettere un file “index.html” con il contenuto della pagina principale. La pagina sarà immediatamente pubblicata all’indirizzo: https://pagine.dm.unipi.it/~a0xxxxxx/

Si può successivamente chiedere ai tecnici di ateneo di avere un alias per sostituire ~a0xxxxx nell’indirizzo inviando la richiesta a help.polo2@ticket.unipi.it.

Se hai bisogno di consulenza o aiuto…

… per questioni amministrative

Chiedere al personale della segreteria scrivendo a segamm@dm.unipi.it. Si consiglia di consultare prima “chi fa cosa“.

… per questioni informatiche che riguardano il Dipartimento

Scrivere a help@dm.unipi.it.

… per questioni informatiche che riguardano l’Ateneo

Attivare un ticket presso sistema informatico del POLO 2 scrivendo a help.polo2@ticket.unipi.it.

Torna in cima