Questa sezione contiene informazioni relative al processo di assicurazione di qualità del Dipartimento di Matematica. L’assicurazione della qualità (AQ) del Dipartimento è la gestione dei processi di pianificazione, azione, monitoraggio e riesame delle sue attività specifiche, ai fini del loro miglioramento.
1. Attività AQ relative alla pianificazione
Gli obiettivi di didattica, di ricerca, di terza missione/impatto sociale e di gestione e comunità sono stabiliti seguendo le politiche generali dell’Università di Pisa relative a Qualità e Valutazione, interagendo con il Presidio di Qualità di Ateneo e il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo.
- Piano Strategico di Dipartimento (PSD) 2024-26
- Il PSD 2024-26 sintetizza i principali obiettivi del Dipartimento e le azioni pianificate per il triennio 2024-26, negli ambiti di didattica, ricerca terza missione/impatto sociale e gestione e comunità.
Il PSD 2024-26 è stato formulato dal relativo Gruppo di Lavoro, seguendo le linee guida del Presidio di Qualità di Ateneo, calate nel contesto del Dipartimento, e in raccordo con il Piano Strategico di Ateneo, ed è stato discusso ed approvato dal Consiglio di Dipartimento il 29 Maggio 2024.
- Il PSD 2024-26 sintetizza i principali obiettivi del Dipartimento e le azioni pianificate per il triennio 2024-26, negli ambiti di didattica, ricerca terza missione/impatto sociale e gestione e comunità.
- Progetto di Eccellenza
- Si veda la pagina web dedicata.
Si veda qui per i documenti precedenti.
2. Attività AQ relative al monitoraggio e riesame
- Monitoraggio annuale del PSD e delle attività di ricerca, terza missione/impatto sociale e gestione
- Attività svolte nel Progetto di Eccellenza; le attività sono supervisionate dalla commissione di coordinamento del Dipartimento di Eccellenza
- Monitoraggio relativo alla didattica
3. Struttura e funzionamento del sistema AQ e del Dipartimento
La struttura e il funzionamento del sistema AQ del Dipartimento sono descritti sinteticamente nella sezione 6 del PSD 2024-26.
- Schema del sistema AQ del Dipartimento [da inserire immagine schema]
- Soggetti direttamente coinvolti nel sistema AQ:
- il Direttore di Dipartimento e il Vicedirettore
- il Consiglio di Dipartimento
- il Collegio di Dottorato in Matematica
- il Collegio di Dottorato industriale interdipartimentale in High Performance Scientific Computing
- il Consiglio di CdS in Matematica
- il referente per la qualità
- la Commissione Ricerca e il referente per la ricerca
- i referenti per la VQR
- la Commissione Terza Missione e il referente per la terza missione
- la Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento
- il Gruppo di Riesame (gruppo AQ) del CdS in Matematica
- il Gruppo di Riesame (gruppo AQ) del Corso di Dottorato in Matematica e (in futuro) il Gruppo di Riesame (gruppo AQ) del Corso di Dottorato in High Performance Scientific Computing
- il Gruppo di Lavoro del PSD (individuato nel PSD, par. 2)
- La Giunta di Dipartimento e le Commissioni Permanenti di Settore (come individuate nel regolamento) sono coinvolti per attività istruttoria. L’amministrazione svolge un ruolo di supporto.
- Struttura del Dipartimento:
- Regolamenti del Dipartimento di Matematica, altri regolamenti, delibere e verbali
- Competenze del personale tecnico-amministrativo